OverIT apre le porte a cinquanta nuovi ingegneri

OverIT - Matteo Pallaver
OverIT, l'azienda controllata da Bain Capital e NB Renaissance e guidata da Polo Bergamo, cerca 50 ingegneri per far crescere il suo cuore tecnologico.

OverIT, l’azienda controllata da Bain Capital e NB Renaissance e guidata da Paolo Bergamo, cerca 50 ingegneri per far crescere il suo cuore tecnologico.

Tra i driver del “nascituro” piano di sviluppo di OverIT, che proprio in questi giorni il Ceo Paolo Bergamo sta mettendo a punto, vi è sicuramente il potenziamento delle tecnologie e della linea di prodotti, al fine di proporre sul mercato soluzioni uniche, di altissima gamma e realmente innovative. Per questo motivo la divisione R&D dell’azienda, che già prima del nuovo corso spiccava nel panorama nazionale ed europeo per un approccio pionieristico e un’offerta all’avanguardia, è oggi fulcro intorno al quale ruoterà la nuova strategia di OverIT.

La campagna di reclutamento

Il cuore pulsante dell’azienda è da sempre in Italia. Caso più unico che raro nel panorama europeo, i prodotti si sviluppano qui, non in Silicon Valley, non in India, non in Cina. Lavorare in OverIT significa realmente mettere a terra le proprie competenze, non in teoria, ma realizzando concretamente il prodotto.

OverIT ha ufficialmente dato il via a Be part of the best-in-class global tech hub, una campagna di reclutamento che sarà lanciata sulle principali piattaforme di recruiting, quali Linkedin, Indeed, Glassdoor, Glickon e nelle università.

Cinquanta ingegneri per lo sviluppo di nuove soluzioni

Si ricercano 50 ingegneri che si occuperanno dello sviluppo di nuove soluzioni, per ora dedicate al field service management – ma l’ambizione è quella di arrivare molto più lontano – condividendo i valori di un’azienda che sta vivendo un momento storico eccezionale, di crescita, innovazione e internazionalizzazione. Personal Growth, Excellence and Fun, questi i cardini della Company Culture di OverIT.

Questa campagna è perfettamente in linea con ciò che è stato annunciato dal nuovo Ceo Paolo Bergamo in fase di spin-off dal Gruppo Engineering: OverIT, gioiello tecnologico del Made in Italy, diventerà una tra le più importanti realtà tecnologiche a livello mondiale, nell’olimpo dei brand tecnologici globali, in grado di attrarre giovani talenti da tutto il mondo, e sarà riconosciuta hub internazionale da scegliere per esprimere il proprio potenziale.

Per arrivare a queste vette, servono le competenze dei migliori talenti. Quei talenti che hanno reso celebre la Silicon Valley, da cui il nuovo Ceo Paolo Bergamo proviene. Ad oggi sono 550 le persone che lavorano in OverIT, ma entro la fine del 2022 si arriverà a un +30%.

Matteo Pallaver, Chief People Officer di OverIT commenta: “Personal Growth, Excellence and Fun, sono i cardini della nostra Company Culture. Offriamo un ambiente unico per chi sogna di sviluppare software di alta gamma in Italia: una reputazione forte, una leadership autorevole, tanta formazione sulle competenze critiche e di leadership, una cultura totalmente flessibile, inclusiva e globale”

Le opportunità aperte in questo momento sono visibili qui.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale