Ottimizzare lo spazio con la chainflex CASE S

CASE S
50% di spazio risparmiato: alla taglia M già esistente igus aggiunge la chainflex CASE S, una versione più piccola studiata per stoccare i cavi più sottili.

50% di spazio risparmiato: alla taglia M già esistente, igus aggiunge la chainflex CASE S, una versione più piccola appositamente studiata per stoccare i cavi più sottili.

Per ottimizzare l’approvvigionamento dei cavi su bobina, sia in termini di trasporto che di deposito, è necessario cercare soluzioni logistiche sempre migliori. Grazie alla versione “S” della chainflex CASE di igus, è possibile organizzare al meglio gli spazi del magazzino. Questa nuova versione è un’aggiunta al modello chainflex CASE M e consente – come nella versione più grande – di srotolare facilmente i cavi direttamente dalla scatola, anche durante gli spostamenti. Con la nuova chainflex CASE S aumentano le possibilità di magazzinaggio e trasporto. In definitiva, i clienti risparmiano il 50% dello spazio di immagazzinaggio pur mantenendo il 100% dei vantaggi.

 Dalla prima alla nuova CASE

Già nel 2020, con l’introduzione della chainflex CASE M, lo specialista delle motion plastics proponeva una soluzione logistica innovativa per la gestione dei cavi chainflex, permettendo agli utenti di risparmiare sui costi di spedizione e di magazzinaggio. La chainflex CASE è una semplice scatola di cartone realizzata con materiali riciclabili al 100%, che permette di spedire delle bobine senza l’uso di un pallet. La merce può quindi essere consegnata tramite un normale corriere.

Allo stesso tempo, la CASE funge da custodia per le bobine di cavo. Infatti, i cavi chainflex possono essere srotolati direttamente dalla scatola e tagliati alla lunghezza desiderata. Grazie alla nuova chainflex CASE S, ora è ancora più conveniente e più facile organizzare il magazzino delle bobine, anche in spazi ridotti. “Abbiamo notato che il mercato richiede una soluzione più compatta per il magazzinaggio e il trasporto dei cavi venduti al metro. Si tratta, ad esempio, di cavi sottili o di lunghezza ridotta”, spiega Andreas Muckes, responsabile per i cavi chainflex presso igus GmbH. “Con la chainflex CASE S, oggi proponiamo un nuovo formato più piccolo con cui è possibile risparmiare il 50% in costi di imballaggio e spazi di stoccaggio”.

Semplicità d’uso, anche in movimento

Con le chainflex CASE M e S, i clienti non hanno bisogno di alcun tipo di scaffalatura per disporre le bobine di cavi. Poiché le due dimensioni sono compatibili tra loro, i clienti possono facilmente impilare le scatole l’una sull’altra, creando così strutture di magazzinaggio flessibili.

Grazie alle dimensioni ridotte delle CASE S, gli spazi di magazzinaggio possono essere sfruttati in modo ancora più efficace. Inoltre, gli utenti risparmiano sui costi grazie alla minore lunghezza dei cavi rispetto alla versione M che accoglie una lunghezza massima di 200 metri. Le dimensioni contenute si rivelano vantaggiose anche durante gli spostamenti. Il sistema di magazzinaggio chainflex è portatile e, grazie alle dimensioni di installazione ridotte, può essere trasportato ancora più facilmente, anche in auto. Può anche essere utilizzato direttamente nei cantieri, ad esempio.

La chainflex CASE è una soluzione logistica molto apprezzata, soprattutto dagli addetti alla manutenzione. A differenza di una posa dei cavi partendo da una matassa, la bobina montata permette un inserimento cavi in catena portacavi privo di torsioni, che è la base di una lunga durata d’esercizio.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale