Ottimizzare i processi di additive manufacturing con la simulazione

Mercoledì 20 settembre alle 14.30 COMSOL terrà un webinar gratuito dedicato alla simulazione dei processi di additive manufacturing con COMSOL Multiphysics. L’additive manufacturing, nota anche come produzione additiva o stampa 3D, costituisce un’alternativa ai metodi di produzione tradizionali basati sulla lavorazione meccanica del materiale ‘per sottrazione’: si tratta infatti di una tecnica di fabbricazione che prevede l’aggiunta del materiale strato dopo strato fino alla realizzazione dell’oggetto desiderato.

Un approccio innovativo

Il webinar COMSOL è un’occasione di approfondimento per esplorare l’approccio innovativo e gli strumenti offerti da COMSOL Multiphysics per la modellazione e l’ottimizzazione dei processi di additive manufacturing. I partecipanti scopriranno come utilizzare COMSOL per accoppiare meccanica strutturale, scambio di calore e deformazioni della geometria causate dall’aggiunta di ogni strato successivo di materiale. Verrà mostrato come il modello creato permetta di integrare anche la plasticità e il creep. I tecnici COMSOL mostreranno inoltre i vantaggi offerti da alcune funzionalità avanzate di COMSOL Multiphysics, quali l’interfaccia “Eventi” e le “Coppie d’Identità”.

La realizzazione dal vivo di un modello

Il webinar si concluderà con la realizzazione dal vivo di un modello. Ciascun partecipante potrà collegarsi alla piattaforma tramite qualsiasi dispositivo connesso a internet: avrà la possibilità di seguire il webinar, porre domande e interagire con i tecnici COMSOL senza lasciare la propria postazione. Chi non riuscisse a seguire il webinar in diretta potrà collegarsi successivamente sul sito web COMSOL per accedere alla versione registrata. Per informazioni e per registrarsi si può seguire questo link.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale