Optris: termocamere veloci ad alta risoluzione

Optris

Le nuove PI 400i e PI 450i completano la famiglia Optris di telecamere a infrarossi. Con le dimensioni di soli 45 x 45 x 60-75 mm (a seconda della lente e della messa a fuoco), sono le più piccole termocamere della loro classe, con un peso di soli 195 grammi, obiettivo incluso. I nuovi modelli offrono una eccellente sensibilità termica: 75 mK per la OPTRIS PI 400i e ben 40 mK per OPTRIS PI 450i. Le immagini termografiche a infrarossi e i video possono essere visualizzati e registrati alla massima risoluzione di 382 per 288 pixel ad una velocità di misura di ben 80 fotogrammi al secondo. Queste termocamere robuste (IP67/NEMA4) sono ideali per l’uso in applicazioni R&D, nei laboratori o in processi industriali automatizzati. Con la disponibilità di accessori di qualità industriale, come la custodia di raffreddamento con flangia di montaggio per alta temperatura e il cavo USB, possono essere implementate anche in condizioni estremamente gravose. Il pacchetto comprende il software PIX Connect offre funzionalità avanzate per l’analisi completa delle immagini termiche, la registrazione dei dati e l’integrazione con processi automatizzati. L’interfaccia di processo analogico / digitale (PIF), le librerie Connect SDK e Direct SDK, la facile integrazione tramite ComPort, agevolano l’integrazione nelle reti e processi automatizzati da parte degli integratori di sistema.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale