On Site Gas Systems usa la stampa 3D per le fiere

On Site Gas Systems
On Site Gas Systems ha utilizzato la tecnologia SLS e i modelli verniciati a mano di Quickparts per creare modelli in scala per una fiera.

On Site Gas Systems ha utilizzato la tecnologia SLS e i modelli verniciati a mano di Quickparts per creare modelli in scala e migliorare la sua presenza in fiera.

On Site Gas Systems progetta e realizza sistemi per la generazione di gas di azoto e ossigeno, utilizzati da dozzine di industrie. Dal settore oil&gas alla produzione di bevande e medicinali, fino agli impianti chimici e ai laboratori di prova, questi generatori sono presenti in tutto il mondo in diversi tipi di installazioni.

Eppure, nonostante la sua leadership nel settore, On Site Gas Systems Australia si è ritrovata relegata ai margini nelle fiere di settore, dominate dalle grandi aziende conglomerate. Perso tra gli stand dei giganti come Chevron, ConocoPhillips, ExxonMobil e altri, Rodney Rodrigues, direttore generale di On Site Gas Systems Australia, è andato al di là delle gigantografie per mettere in rilievo il proprio stand, spiegare meglio la propria attività e fare breccia nella mente del potenziale cliente.

“Pensai che se avessimo avuto modelli realistici in scala delle nostre apparecchiature, il flusso di gente allo stand sarebbe stato molto maggiore“, racconta Rodrigues. “Questo è ciò che volevo creare: qualcosa per attirare le persone allo stand in modo da poter iniziare una conversazione.

On Site Gas Systems

Dettaglio, qualità e robustezza

Esprimendo le sue frustrazioni a un altro collega, nacque l’idea dei modelli stampati in 3D. Rodrigues esplorò le opzioni disponibili e decise per Quickparts, che fornisce preventivi istantanei per la produzione di componenti personalizzati in ogni parte del mondo.

Rodrigues richiese un campione a Quickparts e rimase sbalordito dai risultati. “I livelli di dettaglio, qualità e robustezza del campione erano semplicemente sorprendenti”, afferma. Rodrigues raccolse modelli CAD per cinque diversi prodotti di On Site Gas Systems e li inviò a Quickparts con delle foto per una riproduzione e verniciatura in scala 1:14.

I modelli andavano da un container lungo 3 metri con attrezzature all’interno, fino a un camion a rimorchio da 16 metri con attrezzature sul pianale. Quickparts ridimensionò i file e apportò modifiche strutturali per mantenere l’integrità del progetto. Effettuò le stampe con tecnologia SLS e verniciò i modelli a mano in modo da creare delle repliche esatte. I modelli in scala di On Site Gas Systems conservarono tutte le caratteristiche del prodotto nei minimi dettagli. “I risultati furono sorprendenti”, afferma Rodrigues.

Un’esposizione di prim’ordine

Presentati alla fiera Gastech di Singapore, i modelli riscossero un successo travolgente nell’attirare l’attenzione verso l’azienda e, cosa più importante, nell’avviare conversazioni con nuovi potenziali clienti. “Ho avuto la sensazione che eravamo allo stesso livello, o persino superiore, degli stand più grandi in termini di presentazione dei nostri prodotti. Abbiamo davvero fatto un’esposizione di prim’ordine alla fiera”, afferma Rodrigues.

I modelli sono stati un ottimo punto di partenza per comunicare ciò che facciamo.” A seguito di questo successo, Rodrigues afferma che On Site Gas Systems continuerà a utilizzare nelle prossima fiere altri manufatti stampati in 3D, pur sospettando che non sarà l’unica azienda a farlo ancora per molto. “Se il tuo obiettivo è far sì che le persone si fermino e notino i tuoi prodotti, la stampa 3D è un modo valido ed economico per creare un grande impatto”, afferma.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale