Omron amplia la gamma di fotomicrosensori SMD

Omron Electronic Components Europe ha ampliato la propria gamma di fotomicrosensori (PMS) per montaggio superficiale con un nuovo modello dotato di slot di 5 mm, allargando così lo spettro applicativo di questa famiglia ai settori delle macchine per ufficio, elettronica consumer, ATM, distributori automatici e sistemi di automazione industriale.

Con l’aggiunta del nuovo Omron EE-SX1350, la gamma di PMS trasmissivi per montaggio superficiale di Omron comprende ora cinque modelli, dotati rispettivamente di slot da 2mm, 3mm, 4mm e 5mm. Il nuovo fotomicrosensore ha un’elevata risoluzione e un’apertura di rilevamento di 0,5mm. Tutti i dispositivi della gamma possono essere saldati per rifusione e pertanto montati sulla scheda in un unico passaggio insieme agli altri componenti standard. Ciò riduce i costi di fabbricazione e quindi il costo totale di esercizio, TCO (total cost of ownership). Il dispositivo EE-SX1350 per montaggio superficiale è del 65% più piccolo rispetto alla precedente versione dotata di terminali per PCB: misura solo 8,8mm × 4mm × 9mm.

Caratteristica importante, il nuovo EE-SX1350 è realizzato in due versioni dotate di uscite a fototransistori oppure a photo-IC. Nel prossimo futuro Omron renderà disponibile anche un nuovo PMS – codice EE-SX3350 – con slot di 5mm ad uscita photo-IC. Nella versione con photo-IC il dispositivo fornisce in uscita un segnale ON / OFF stabile e nettamente definito, con ottima precisione e ripetibilità. Il segnale d’uscita è anche molto meno influenzato dal rumore, in particolare da quello presente sul canale d’ingresso. Questa versione fornisce inoltre una corrente d’uscita più elevata e può quindi essere interfacciata direttamente con relè e PLC. Assicura infine un funzionamento veloce, con tempi di commutazione dell’ordine dei microsecondi. La versione a fototransistore ha un prezzo inferiore.

Attualmente Omron offre una linea di fotomicrosensori trasmissivi che comprende 40 modelli, in versioni dotate di connettori, terminali per PCB, terminali a filo oppure SMD.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale