Nuovo software per produzione additiva in letto di polvere

DP Technology rilascia un nuovo software per l’additive manufacturing per la fusione a letto di polvere

DP Technology, la società madre del sistema CAM ESPRIT, sta migliorando il loro supporto ai processi di produzione additiva con un nuovo software specifico per il mercato della fusione a letto di polvere. Chiamato ESPRIT Additive for Powder Bed Fusion, il programma viene fornito come applicazione aggiuntiva per SolidWorks. La produzione additiva è un elemento nascente della produzione moderna. All’interno di quel gruppo, la fusione a letto di polvere rappresenta una tecnica specializzata in cui una fonte di calore (spesso, ma non sempre, un raggio laser) fonde insieme il materiale grezzo in polvere per creare un oggetto 3D. ESPRIT Additive for Powder Bed Fusion è compatibile con qualsiasi file supportato da SolidWorks. Una caratteristica straordinaria del nuovo software è la parte brevettata Part-to-Build Quando si prepara una parte per la produzione, il programma assegna automaticamente le strategie di esposizione sulla base di semplici input da parte dell’utente.

Componente realizzato con with ESPRIT Additive (Design by CETIM, courtesy of Grenoble INP. Photo credit: Patrick Eoche)

Slicing preciso

ESPRIT Additive for Powder Bed Fusion introduce anche un processo di sclicing che vanta una precisione senza pari grazie a un modello di flusso di lavoro parametrico. Quando la parte è pronta per essere suddivisa, può essere importata nell’ambiente di lavoro tutte le volte che è necessario. “Questo flusso di lavoro ottimizzato consente ai nostri utenti di risparmiare ancora più tempo eliminando la necessità di definire ripetutamente le informazioni di produzione”, afferma Clement Girard, Product Manager for Additive Solutions for DP Technology. “Additive for Powder Bed Fusion migliora la coerenza assicurando che una parte venga costruita nello stesso modo ogni volta e mantiene la tracciabilità registrando ogni passaggio dal file CAD 3D originale.”

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale