Nuovo software per l’analisi dei sistemi di cuscinetti

SKF ha ampliato la sua gamma di software per l’analisi degli alberi integrando uno strumento di valutazione dei cuscinetti più rapido e semplice. SKF SimPro Quick colma il divario tra i software online di base di SKF e la sua applicazione avanzata per l’analisi di sistemi multi-albero lanciata di recente, SKF SimPro Expert, mantenendo la compatibilità con il software di progettazione interno di SKF.

Una gamma completa di strumenti

Grazie a questo assortimento completo di software di progettazione e modellazione dei sistemi, SKF è ora in grado di offrire ai suoi clienti una gamma di strumenti per soddisfare le loro diverse esigenze applicative. SKF ritiene che SKF SimPro Quick offrirà alla maggior parte dei clienti funzionalità sufficientemente efficienti per eseguire, in maniera rapida e semplice, analisi dettagliate di sistemi di cuscinetti per alberi singoli e multipli. Inoltre, i clienti possono utilizzare SKF SimPro Quick piuttosto facilmente, senza dover frequentare corsi di formazione specifica di lunga durata.

Simulazione cuscinetti per alberi singoli/multipli

SKF SimPro Quick è un software di simulazione cuscinetti per alberi singoli/multipli, che può valutare rapidamente il design delle disposizioni di cuscinetti e le loro prestazioni in base a requisiti applicativi specifici dei clienti e condizioni di esercizio previste per i cuscinetti. Basato sulle vaste competenze di progettazione di SKF, SKF SimPro Quick consente ai clienti maggiore flessibilità in termini di progettazione macchina e scelta dei prodotti, senza dover necessariamente consultare SKF per la scelta dei cuscinetti e le configurazioni albero. Un’intuitiva interfaccia grafica per fasi e una procedura guidata per la scelta dei cuscinetti altrettanto intuitiva assicurano analisi rapide, mentre le funzioni di modellazione avanzate consentono di visualizzare i risultati come animazioni in 3D di caratteristiche quali deflessione albero e pressione nelle aree di contatto degli elementi volventi.

Compatibile con SimPro Expert 

SKF SimPro Quick copre l’intera gamma di cuscinetti di SKF e, oltre a essere totalmente compatibile con il più avanzato SKF SimPro Expert e il software di progettazione applicazioni interno dell’azienda, può essere utilizzato in maniera indipendente per eseguire analisi dettagliate e precise, compreso il carico assiale sui cuscinetti a rulli cilindrici, gli effetti delle forze centrifughe e del gioco. Tuttavia, se i clienti necessitano di consultare gli specialisti di SKF, questo strumento consente l’interazione diretta con il software di progettazione interna di SKF. SKF SimPro Quick sarà lanciato nel corso del 4° trimestre 2017 e sarà reso disponibile come parte degli accordi di business tra clienti e SKF.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale