Nuovo programma standard di “avvolgicavi senza collettore”

igus ha presentato il nuovo “E-Spool”, il primo sistema per catene portacavi “avvolgibili”. Le esperienze da allora raccolte portano ora ad un ulteriore ampliamento della gamma. Di grande compattezza e lunga durata, il sistema unisce in sé i vantaggi di due sistemi per catene portacavi diversi. Una “twisterband” ed una catena portacavi standard della serie E2/000 che guidata su rullo, garantisce in ogni momento, grazie ad una molla di recupero integrata, che il sistema per catene portacavi abbia esattamente la giusta lunghezza e la giusta tensione. Il cliente ha la possibilità di scegliere tra tre opzioni di lunghezza diverse (0-4 m, 4-7 m e 7-14 m). In posizione di partenza, la catena è completamente avvolta garantendo un ingombro contenuto. A seconda della quantità di cavi da guidare, la catena della serie 1400 può essere ordinata con larghezza interna di 80 e 125 mm.

La “twisterband” invece collega il rullo al supporto dell’albero che fa da interfaccia ai cavi in posa fissa. Nei “classici” avvolgicavi questo compito viene svolto quasi sempre da contatti striscianti. L’idea alla base della “E-Spool” convince per una flessibilità di gran lunga superiore, visto che, a differenza di quanto avviene per i contatti striscianti, anche i cavi per trasferimento dati ed i tubi pneumatici o idraulici possono essere collegati senza interruzioni e facilmente sostituiti o modificati se necessario. Nella “twisterband” TB 30 c’è spazio a sufficienza per cavi fino a 16 mm di diametro e, in caso di un elevato numero di cavi, il la “twisterband” potrà essere montata da ambo i lati del tamburo della catena “lineare”.

 

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale