Nuovo giunto ROTEX® GS P con integrato sistema di bloccaggio idraulico ETP

KTR e ETP Transmission AB sono entrambi marchi storici che Mondial distribuisce in esclusiva in Italia. E proprio l’azienda milanese ha fatto da punto d’incontro tra la tedesca KTR e la svedese ETP per la realizzazione del giunto senza gioco per servo comandi ROTEX® GS P con integrato un sistema idraulico di bloccaggio.

L’affidabilità dei giunti prodotti da KTR si è così unita alla capacità che caratterizza le bussole idrauliche ETP, ovvero la possibilità di essere montate rapidamente con una sola vite di messa in pressione.

Pensato in modo particolare per applicazioni che necessitano di una velocità di rotazione elevata, il nuovo giunto ROTEX® GS P con il sistema di bloccaggio ETP consiste in una doppia parete saldata, composta da due boccole in acciaio trattato. All’interno della parete si trova lo speciale composto di messa in pressione. La vite, posizionata radialmente, genera una pressione superficiale uniforme contro albero e mozzo, evitando spostamenti assiali durante il bloccaggio. Il sistema a singola vite assicura, inoltre, montaggi e smontaggi rapidi garantendo un’accurata concentricità.

Ma le novità non si esauriscono qui, vista la proficua collaborazione, KTR e ETP stanno sviluppando una versione in due parti che permetterà l’utilizzo di altri tipi di giunti e di materiali diversi.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale