Nuovo controllore multiasse per motori passo-passo

SMC ha potenziato la prestazioni di interpolazione e messa a punto della velocità per la gamma di attuatori elettrici LE con il rilascio della serie JXC92. Questo controllore multiasse fornisce risparmio nella programmazione e attrezzature poiché permette di gestire tre attuatori da un solo dispositivo invece di usare un tre controllori per la stessa funzione.  Questo prodotto completa la serie JXC*3 di SMC che controlla simultaneamente quattro assi e condivide la compatibilità EtherNet/IP™ rendendole entrambi delle valide soluzioni per gli ambienti industriali. Andrea Trifone Project Manager – Electrical Actuators & Serial Interface di SMC sostiene: “I nostri clienti cercano delle soluzioni che semplificano i processi e permettono di risparmiare tempo, spazio e costi complessivi.  La serie JXC92 è una risposta diretta a questa domanda e un eccellente aggiunta alla nostra gamma di controllori multiasse”.

Flessibile e in grado di far risparmiare spazio

La serie JXC92 non è solo altamente flessibile ma consente di risparmiare spazio prezioso dato che richiede meno cablaggio e il controllore è più piccolo se paragonato a tre unità separate.  E’ inoltre possibile risparmiare tempo prezioso nella programmazione del controllore e velocizza il cablaggio e connessione dei vari cavi, inoltre permette di configurare tre assi in una volta e in un unico passo. In generale, la serie JXC92 fornisce una soluzione completa in prodotto integrato, con la possibilità di creare un’interpolazione lineare (3 assi) e circolare (2 assi) ed è in grado di essere utilizzato in applicazioni di posizionamento e spinta, rendendolo ideale per una vasta gamma di settori industriali.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale