Nuovi trasmettitori di pressione della famiglia Sitrans a elevata precisione

2015_09_10_pd_sitrans-p-family_300dpiSiemens ha esteso la propria famiglia di trasmettitori di pressione Sitrans P con Sitrans P310, versione Basic, P410, versione Advanced e con l’ormai consolidato Sitrans P500, nella versione Premium. Siemens è quindi in grado di offrire la giusta classe di precisione per ogni misura. Anche il collaudato DSIII ha subito delle innovazioni tecnologiche per offrire misure ancora più accurate.

Il misuratore di pressione e di pressione differenziale P310, della linea Basic – con classe di precisione dello 0,075% – è l’entry level della famiglia dei Sitrans P ed è particolarmente adatto alle misure quali l’approvvigionamento idrico e lo smaltimento.

Grazie all’estrema precisione, dello 0,04%, se usato in combinazione con un orifizio calibrato, il Sitrans P410, è perfetto per applicazioni quali le misure di portata, necessarie durante il riempimento e lo svuotamento dei serbatoi. Lo stesso vale per le misure di pressione di gas o fluidi in applicazioni a bassa o alta pressione, fino a 700 bar.

Il misuratore di pressione differenziale Sitrans P500 completa la famiglia Sitrans P nel segmento Premium con misure che variano da 50 mbar a 32 bar. In termini di prestazioni, precisione, stabilità a lungo termine e ambito diagnostico, il P500 è in grado di far fronte alle necessità di elevate prestazioni. Con un tempo di risposta di 88 ms e la capacità di operare a temperature da -49° C a + 125° C (-56,2° F a 257° F), Sitrans P500 è ideale per misure estremamente precise di pressioni differenziali, livelli e portate.

Rimane disponibile il caposaldo della famiglia dei Sitran P, il DSIII. Questa linea di prodotto, della linea Advanced, è stato rinnovato nella tecnologia del sensore determinando un miglioramento dell’accuratezza della misura e della temperatura avendo quindi un errore della misura del 0,065% comprimendo il campo fino al 5:1. Questi miglioramenti e la gamma di configurazioni del DSIII, ampliata con una cella da 250 mbar per la misura di pressione relativa, rendono il trasmettitore più performante in termini di misura negli impianti di trattamento fumi, nelle centrali elettriche e negli impianti di incenerimento.

Tutte le serie di trasmettitori sono semplici da usare con soli tre pulsanti, offrono una stabilità a lungo termine, lo 0,125% per un periodo di cinque anni, permettono cicli di calibrazione più estesi riducendo i costi di manutenzione e con risparmi in termini economici. I Sitran P sono anche certificati SIL 2/3 e dispongono delle certificazioni comunemente richieste Ex zone.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale