Nuovi strumenti per i sistemi Teseo

TESEO, azienda pioniera che per prima al mondo ha sviluppato un sistema modulare in profilo di alluminio per la distribuzione dell’aria compressa, lavora costantemente al perfezionamento delle proprie linee AP e HBS per offrire soluzioni sempre più innovative ed efficienti, capaci di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e sempre più competitivo.

Ricavati da uno speciale profilo AP54, i nuovi collettori modulari per aria compressa, liquidi refrigeranti ed emulsioni completano l’ampia gamma di diametri, accessori e soluzioni già disponibili, rispondendo alle esigenze dei costruttori di macchine e OEM che chiedono sempre maggiore solidità, compattezza e modularità.

Pensata per progettisti di impianti, società di ingegneria e costruttori di macchine, la nuova libreria CAD 3D completa rende i profili AP e HBS, giunti e accessori facilmente accessibili per creare un collettore modulare o una calata speciale con pochi clic.

Grazie al misuratore di flusso “Plug & Play”, un dispositivo basato sulla tecnologia di ultima generazione di VP Instruments, gli impianti per la distribuzione di aria compressa di TESEO possono fornire informazioni in tempo reale sui parametri critici. La sonda installata sull’impianto TESEO misura portata, temperatura e pressione del fluido e i dati raccolti consentono di valutare le prestazioni del sistema.

Infine, la nuova serie di accessori della linea HBS per sale compressori e reti di tubazioni più efficienti include il giunto a croce per bypass compatto in sala compressori e sull’anello di distribuzione principale, l’adattatore flangiato per valvole a farfalla, serbatoi, filtri ed essiccatoi e il gomito a 45° per compensare eventuali dislivelli e disallineamenti. Grazie ai nuovi giunti di alluminio è possibile creare un bypass più compatto sia per nuove installazioni sia per ammodernamenti di impianti esistenti.

Grazie ai nuovi strumenti messi a disposizione da TESEO, è ora possibile installare, modificare o ampliare una linea di distribuzione dell’aria compressa in maniera ancora più semplice e veloce, creando un impianto su misura per le proprie esigenze, con un notevole risparmio energetico e di costi.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale