Nuovi freni a doppio disco

Negli ultimi anni, sono state irrigidite le norme per la progettazione dei sistemi in cui gli addetti lavorano a contatto con le macchine ed esiste il pericolo di infortuni a causa di malfunzionamenti o errori. In quest’ottica, SEW-EURODRIVE ha esteso la gamma di prodotti legati alla sicurezza funzionale con i nuovi freni a doppio disco per applicazioni industriali e teatrali, BF.. e BT… I nuovi freni BF.. e BT.. di SEW-EURODRIVE soddisfano il performance level (PL)e in accordo alla DIN EN ISO 13849-1. Il monitoraggio del freno, la verifica dell’usura e del corretto funzionamento sono garantiti dall’unità diagnostica integrata DUE. Per soddisfare i requisiti della EN 56950-1, norma che regola la sicurezza nell’industria dell’intrattenimento, per i freni BT.. a doppio disco è stato sviluppato un speciale sistema di riduzione della rumorosità. Con l’introduzione di BF.. e BT.., SEW-EURODRIVE si caratterizza sempre più come il punto di riferimento per i clienti che cercano elevata qualità, affidabilità e soluzioni modulari da un unico fornitore.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale