Nuovamacut rafforza la propria partnership con Dassault Systemès con ENOVIA

Nuovamacut Automazione Spa (Gruppo TeamSystem), società leader nell’ambito delle tecnologie a supporto dei processi aziendali, nonché riferimento nazionale per SolidWorks come centro di assistenza, sviluppo, consulenza e formazione certificato, è diventato rivenditore ufficiale di ENOVIA, la suite di applicativi PLM di Dassault Systemès. Dopo aver sviluppato e maturato nel corso del tempo approfondite conoscenze e competenze dei diversi processi aziendali, Nuovamacut è ora pronta a mettere a disposizione il proprio know-how e le proprie eccellenze a supporto dell’intera gestione del ciclo di vita del prodotto, indirizzando le aziende verso un approccio strategico alla gestione delle informazioni, dei processi e delle risorse a supporto del ciclo di vita di prodotti e servizi – dalla loro ideazione, allo sviluppo, al lancio sul mercato, al ritiro. Basato sulla Piattaforma 3DEXPERIENCE, ENOVIA offre alle aziende la possibilità di beneficiare dei veri vantaggi della collaborazione. Pienamente integrata con le soluzioni di progettazione, ingegnerizzazione e analisi di Dassault Systèmes (e altri produttori), l’interfaccia utente intuitiva di ENOVIA utilizza un comune browser web. ENOVIA offre, inoltre, processi operativi collaudati e pronti per essere utilizzati immediatamente, beneficiando dei vantaggi di una collaborazione realmente efficace. ENOVIA offre soluzioni che consentono agli addetti di aziende di tutte le dimensioni (dalle piccole imprese alle grandi multinazionali) di partecipare al processo di innovazione collaborativa, in modo efficace e dando un contributo riconoscibile. Il punto di forza di ENOVIA risiede nella capacità di implementare e realizzare processi operativi, flussi di lavoro e materiali vari a tutti i livelli dell’organizzazione aziendale. Che si tratti di gestire una linea di prodotti, un programma, un sistema di definizione dei costi o un ciclo dalla progettazione alla produzione, l’attenzione viene concentrata sullo snellimento dei processi di fornitura di informazioni critiche e sulle modalità necessarie per prendere decisioni più efficaci. “Collaboriamo con Dassault Systèmes da diversi anni e in questi anni Nuovamacut ha sviluppato una competenza completa a 360° su tutta la linea di prodotti SolidWorks , aiutando i suoi 4.500 clienti ad essere più competitivi. Oggi siamo pronti e siamo orgogliosi di ampliare ulteriormente le nostre aree di competenza, al fine di poter accompagnare le aziende attraverso un approccio di lavoro integrato, basato su un insieme di soluzioni scalabili e di metodologie organizzative collaborative e sulla definizione di processi, attraverso l’adozione di una piattaforma PLM che segua l’intero ciclo di sviluppo prodotto,” commenta Sauro Lamberti, Amministratore Delegato Nuovamacut.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale