Nuova versione dei componenti software D-Cubed™

Siemens PLM Software annuncia il rilascio di una nuova versione dei componenti software D-Cubed™.

I componenti D-Cubed vengo utilizzati da numerosi fornitori di software indipendenti nei settori CAD, CAM, CAE e AEC.

Siemens PLM Software utilizza i componenti D-Cubed nei suoi prodotti e li concede in licenza a fornitori di software indipendenti. Indipendentemente dalla tipologia dell’azienda, di piccole o grandi dimensioni, già avviata oppure appena nata, le concessioni flessibili di licenze, di cui ci avvaliamo, unitamente al processo di integrazione ormai collaudato, consentono di migliorare i prodotti in modo rapido e conveniente grazie ai componenti D-Cubed.

Tutti i sei componenti D-Cubed sono stati migliorati per potenziare le performance e la funzionalità delle applicazioni, inclusi il disegno, la progettazione parametrica e la modellazione, il controllo di collisione, la simulazione del movimento e la documentazione tecnica. Le nuove funzionalità comprendono una nuova risoluzione dei vincoli, elevate performance computazionali e gestione della memoria personalizzata.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale