Nuova tecnologia per fasce elastiche di motori di veicoli commerciali e industriali

Federal-Mogul Powertrain ha sviluppato una nuova fascia elastica, da utilizzare sui motori diesel destinati a veicoli commerciali e industriali, che migliora la capacità di tenuta ai gas stabilizzando il moto dinamico della fascia e rendendo omogeneo il film d’olio. Il profilo della superficie di scorrimento delle nuove fasce eLine, da utilizzarsi nella seconda cava, è stato progettato per distribuire l’olio in modo più uniforme attorno al cilindro e per modificare l’area della faccia di scorrimento al fine di ridurre la forza esercitata dalla pressione dei gas. Ne risulta una migliore efficienza motore, una maggiore robustezza e minori emissioni. Test al banco effettuati con la fascia eLine hanno dimostrato una significativa riduzione, fino al 20%, del fenomeno di blow-by, il che si traduce direttamente in un aumento della pressione media effettiva o in una diminuzione dei consumi.

Distribuisce uniformemente l’olio

“eLine è la prima tecnologia per fasce elastiche di veicoli commerciali e industriali che distribuisce l’olio in uno strato uniforme lungo la circonferenza,” ha spiegato Dr. Steffen Hoppe, Director, Technology, Rings & Liners, Federal-Mogul Powertrain. “La geometria compensa per l’eccedenza localizzata di gocce d’olio, protegge da scomposizioni locali dell’olio, supporta strategie con oli a bassa viscosità, migliora la tenuta ai gas di combustione e riduce l’usura. Lo specifico profilo della superficie di scorrimento è stato pensato anche per impedire instabilità radiali della fascia, sempre più presenti a causa della tendenza ad avere maggiori pressioni di picco durante la combustione.” Le fasce elastiche utilizzate nella seconda cava e destinate ai veicoli commerciali e industriali sono perlopiù progettate con un profilo conico della faccia di scorrimento. In questo modo contribuiscono a mantenere omogeneo il film d’olio in condizioni non ottimali, quali in presenza di distorsione dell’alesaggio o di problematiche nella fornitura dell’olio. Il profilo conico dà luogo a una superfice della faccia di scorrimento piuttosto ampia, che può risultare nell’instabilità radiale della fascia quando si crea uno squilibrio di pressione tra il diametro interno ed esterno della fascia stessa.

La scanalatura

La fascia elastica eLine ha una scanalatura lungo la circonferenza nella sua parte più bassa, che consente all’olio in eccedenza di essere trattenuto al di sotto della fascia. L’olio in questo serbatoio scanalato crea una differenza di pressione circonferenziale che genera un flusso controllato di olio attorno al cilindro nel momento in cui il pistone inverte il suo moto, migliorando l’uniformità del film. La funzione idrodinamica del profilo della superfice di scorrimento è stata sviluppata in modo tale da permettere una riduzione dell’area per i gas in pressione verso la parte superiore della fascia.Le fasce elastiche eLine sviluppate da Federal-Mogul sono attualmente in fase di validazione da parte di alcuni clienti, in vista dell’introduzione, entro breve, sul mercato.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale