Nuova tecnologia per abbigliamento protettivo ad alta visibilità

Mewa si è candidata con successo al Deutscher Industriepreis, presentando una nuova tecnologia  che consente un controllo di qualità ottico automatizzato dell’abbigliamento protettivo ad alta visibilità. La giuria ha inserito Mewa nell’elenco delle migliori Top 10 nella categoria “Tecnologia ottica” selezionandola tra circa 1.000 aziende partecipanti. Mewa ha convinto la giuria del Premio dell’Industria con una nuova tecnologia specificatamente sviluppata per il controllo dell’abbigliamento protettivo e ad alta visibilità. Il processo innovativo consente il controllo automatizzato delle proprietà cromatiche e dell’azione di riflessione degli indumenti dopo il lavaggio: i valori di fluorescenza sono rispettati?  L’indumento protettivo è a norma?

Speciali algoritmi

L’invenzione è stata messa a punto sulla base di speciali algoritmi di Computer Vision. Gli indumenti scorrono su un nastro trasportatore e vengono fotografati da telecamere, i risultati vengono poi analizzati da un software appositamente sviluppato. Il processo è stato messo a punto dal team di ricerca interno in collaborazione con il Fraunhofer-Institut di Darmstadt ed è attualmente oggetto di domanda di brevetto. Sarà prossimamente utilizzato nei processi di lavorazione dell’abbigliamento protettivo ad alta visibilità negli stabilimenti Mewa. La nuova tecnologia  si aggiunge alla lista di innovazioni tecnologiche di casa Mewa e consente di ottimizzare ulteriormente i processi interni di garanzia della qualità, spiega Uwe Schmidt, Responsabile Engineering. “Mewa ha una consolidata reputazione di leader della qualità e dell’innovazione nel settore e investe molto in ricerca e sviluppo, anche nel campo della tecnica dei processi. Naturalmente, il fatto che uno di questi progetti innovativi abbia avuto un tale riscontro e sia stato premiato come Best-of  al Deutscher Industriepreis ci gratifica molto e ci stimola a proseguire sulla strada della ricerca”, afferma Uwe Schmidt.

La corretta manutenzione permette di mantenere la sicurezza nel tempo

Come ogni indumento che viene indossato regolarmente, anche l’abbigliamento protettivo ad alta visibilità è soggetto agli attacchi del tempo. Un tessuto sporco e strisce riflettenti usurate diminuiscono la visibilità e quindi la sicurezza di chi indossa l’indumento; pertanto dopo ogni lavaggio occorre controllare che l’azione protettiva sia ancora sufficiente. Le strisce riflettenti possono usurarsi o il tessuto fluorescente può perdere la sua funzione anche a causa di una manutenzione non corretta.Per questo l’Assicurazione tedesca contro gli infortuni raccomanda nella nota informativa “DGUV Information 212-016 (ex BGI/GUV-I 8591) – Nota informativa sugli indumenti ad alta visibilità” di affidare la manutenzione degli indumenti ad un fornitore di servizi tessili con procedure di lavaggio qualificate e certificate. Partner professionali nella gestione dei tessuti come MEWA controllano gli indumenti dopo il lavaggio per verificarne l’integrità funzionale e procedono alla manutenzione o alla sostituzione degli indumenti che non presentano più le caratteristiche di integrità funzionale.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale