Nuova stampante 3D Ideawerk Pro di RS: qualità professionale a costi contenuti

RS388-IdeaWerk_Pro-1La stampante 3D IdeaWerk Pro firmata RS è semplicissima da usare e funziona con filamenti di svariati materiali consentendo la realizzazione rapida di prototipi

 

RS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha presentato un nuovo e più avanzato modello di stampante 3D, commercializzata con il marchio IdeaWerk. La stampante IdeaWerk Pro, acquistabile a soli € 760 + IVA, è in grado di lavorare con molteplici tipi di filamento, tra cui PLA, ABS, PA/NYLON, PC, HIPS e PVA.

 

Il modello IdeaWerk Pro ha molte caratteristiche in comune con il modello IdeaWerk FDM, ora disponibile a un prezzo ancora più basso (€ 630 + IVA). Tra le caratteristiche in comune possiamo citare: il volume di stampa di 150 x 150 x 140 mm; la risoluzione minima dello strato depositato di 0,18 mm e la velocità di stampa massima di 30 mm3 / ora, che la rende una delle stampanti 3D più veloci della sua categoria.

 

Il modello IdeaWerk Pro di RS offre la possibilità di stampare con molteplici tipi di filamenti, tra cui anche i più comuni materiali come il PLA.  Inoltre, è dotato di un piatto di stampa riscaldato che può lavorare con temperature comprese tra 0° e 120 °C e con temperature di estrusione fino a 300 °C. Tra le altre funzionalità della stampante, gestibili tramite il touchscreen integrato, vi sono: regolazione della temperatura dell’estrusore e del piatto di stampa; controllo del filamento (ingresso/uscita) e movimento degli assi XYZ; visualizzazione dello stato di avanzamento e selezione dell’unità di misura delle temperature.

 

Progettata per garantire un eccezionale risultato qualitativo anche con i lavori di stampa più impegnativi, IdeaWerk Pro RS ha una struttura molto solida e robusta, ma resta comunque una stampante semplice da usare e sufficientemente leggera per essere trasportata facilmente.

 

La stampante può essere usata sia in modalità online, sia offline tramite una scheda SD e un collegamento USB. È compatibile con i sistemi operativi Mac e Windows, comprese le versioni XP, Vista, 7 e 8/8.1, senza bisogno di installare alcun software o accessorio supplementare.

 

Il modello IdeaWerk Pro va ad ampliare la gamma di soluzioni per la stampa 3D disponibili da RS, che comprende: stampanti 3D, filamenti FDM in un’ampia gamma di colori, pesi e diametri, il software di modellazione 3D DesignSpark Mechanical e i relativi add-on, nonché accessori essenziali come colle in stick, nastro protettivo, carta abrasiva e taglierini.

 

Per maggiori informazioni sulla gamma di soluzioni per la stampa 3D disponibili da RS: RS Online.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale