NSK, online il nuovo sito web in italiano

NSK Europe ha annunciato l’entrata in funzione del suo nuovo sito web www.nskeurope.it in italiano. NSK rilancia così i portali europei con un design accattivante e un layout ottimizzato per gli utenti di smartphone e tablet. Ciò rappresenta un passo decisivo per andare incontro alle esigenze degli ingegneri e dei responsabili acquisti che sono frequentemente in movimento, una realtà di business crescente nei moderni settori industriali.

Grazie a facilità di navigazione e chiarezza, i contenuti vengono visualizzati velocemente e si adattano alle specifiche di risoluzione dello schermo del dispositivo utilizzato.

Fra le principali caratteristiche del sito rinnovato vi è la nuova versione della funzione “Ricerca Prodotto“, dove gli utenti possono identificare in modo rapido e semplice l’articolo ottimale per le loro esigenze in base ai requisiti applicativi. Qui, i visitatori del sito web possono selezionare le varie soluzioni NSK, ad esempio, per categoria, industria, settore, condizioni e caratteristiche.

Le vie di comunicazione digitale sono vitali per gli ingegneri. Tenendo presente questo punto, NSK aggiorna regolarmente il suo sito web, aggiungendo casi applicativi, informazioni di prodotto, comunicati stampa, annunci di eventi, cataloghi, brochure, servizi, certificazioni mondiali e opportunità di lavoro. Pertanto, il sito offre ai clienti esistenti e potenziali una preziosa piattaforma d’informazione online, ovunque essi siano nel mondo.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale