Novità proposte da Elesa

indicatore di posizione elesaLa novità assoluta è EBR-PN, la maniglia con comando pneumatico di Elesa, che fa dell’ergonomia, del design, della funzionalità e della conformità ai requisiti tecnici i suoi principali punti di forza. La maniglia, realizzata in tecnopolimero grigio nero con finitura mat, è dotata di un pulsante, azzurro con finitura lucida, che consente il comando diretto di un attuatore pneumatico a semplice effetto o a doppio effetto. La forza che l’operatore deve applicare al pulsante per l’azionamento del comando è indipendente dalla pressione di esercizio, così da garantire la massima comodità di utilizzo. EBR-PN trova tipicamente impiego su portelli e elementi mobili di macchine.

Tra le novità di quest’anno presenti a Emo, allo stand Elesa, l’indicatore di posizione elettronico DD52R-E, già presentato ad Hannover Messe. Il modello DD52R-E ha recentemente affiancato il precedente DD51-E, di cui mantiene tutte le funzioni disponibili e la grande varietà di parametri programmabili, per soddisfare molteplici applicazioni con un solo prodotto. Il display ampio e orientabile – a 6 cifre di altezza 12 mm – garantisce un’ottima leggibilità, anche a distanza e da diversi angoli di osservazione. La batteria interna al litio, sostituibile senza necessità di smontaggio dell’indicatore dall’albero di comando e senza la perdita dei parametri configurati, ha una grande autonomia, fino a 8 anni.

La gamma degli elementi di serraggio si è recentemente arricchita del volantino VTT, caratterizzato da una ergonomica forma a tre lobi, che consentono una presa efficace, anche con guanti da lavoro. Il design privo di cavità impedisce il deposito di residui antigienici per la massima pulibilità, tanto da rendere questo prodotto adatto per applicazioni su macchine e attrezzature soggette a frequenti interventi di pulizia con getti di acqua o di vapore. Anche la boccola in acciaio INOX AISI 304 contribuisce a mantenere alti standard di igiene, oltre a garantire una elevata resistenza alla corrosione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale