Nord Drivesystems: efficienza energetica per l’ingegneria meccanica

Nord
Con il motore sincrono IE5+, Nord stabilisce nuovi standard di efficienza energetica grazie alla tecnologia dei motori sincroni a magneti permanenti.

Con il motore sincrono IE5+, Nord Drivesystems stabilisce nuovi standard di efficienza energetica. Grazie alla tecnologia dei motori sincroni a magneti permanenti (PMSM), permette di raggiungere un’efficienza del 95%, con un valore praticamente costante su un ampio intervallo di velocità e coppia. Di conseguenza, il motore IE5+ offre prestazioni ottimali in termini di consumo energetico anche in condizioni di lavoro a carico parziale e a velocità parziale, raggiungendo la classe di efficienza più alta finora definita.

Un’efficienza tra le più alte per questa classe di potenza

Il motore sincrono IE5+ è parte integrante anche del nuovo motoriduttore DuoDrive, all’interno del quale è stato integrato insieme a un riduttore ad ingranaggi elicoidali monostadio.

Calcolata a livello di sistema, il motoriduttore raggiunge un’efficienza del 92%, una delle più alte sul mercato per questa classe di potenza. “Meno interfacce ci sono, più alta è l’efficienza del sistema“, spiega Jörg Niermann, responsabile marketing di Nord Drivesystems. L’integrazione nella carcassa del riduttore riduce anche lo spazio di installazione e rende obsolete diverse parti soggette a usura, riducendo allo stesso tempo il lavoro di manutenzione.

L’elettronica di controllo degli azionamenti di Nord

L’elettronica di controllo degli azionamenti di Nord può essere perfettamente adattata ai requisiti della meccanica. Sia l’inverter per quadroelettrico NORDAC PRO che l’inverter decentralizzato NORDAC ON/ON+ sono dotati di un’interfaccia Ethernet multiprotocollo integrata e di un potente PLC che può governare le funzioni di automazione più vicine all’azionamento.

Si possono elaborare i dati dei sensori e degli attuatori collegati, avviare autonomamente le sequenze di controllo e comunicare i dati dell’azionamento e dell’applicazione al sistema centrale di controllo. Entrambe le famiglie di prodotti soddisfano i requisiti della classe di efficienza IE2.

L’efficienza energetica è uno degli obiettivi principali nello sviluppo dei nostri prodotti“, sottolinea Niermann. Gli azionamenti elettrici rappresentano una buona parte del consumo di energia elettrica nell’industria, per cui esiste anche un grande potenziale di risparmio nascosto. “Noi aiutiamo i nostri clienti a sfruttare questo potenziale”, sottolinea Jörg Niermann.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale