Nitty-Gritty sceglie componenti Leister

Leister

Il successo dell’industria manifatturiera italiana, la seconda in Europa, è dovuto alle molte realtà che con constante impegno e scrupolosa ricerca riescono a raggiungere l’eccellenza nel proprio segmento. È sicuramente il caso di Nitty-Gritty, azienda con sede nel modenese ma con clienti in tutta Italia e all’estero, specializzata nella realizzazione di impianti per la lavorazione dell’acciaio Inox. In particolare, le soluzioni Nitty-Gritty consentono una perfetta pulizia delle saldature. Le tecnologie impiegate per realizzare i processi di decapaggio e passivazione, lucidatura e neutralizzazione sono allo stato dell’arte e garantiscono risultati impeccabili. Recentemente Nitty-Gritty ha realizzato per lo stabilimento ungherese di un suo cliente, un’azienda multinazionale operante nel settore della produzione di pompe industriali, un impianto automatico per la pulizia delle saldature dove al lavaggio segue l’asciugatura. Questa è fondamentale perché i pezzi sono successivamente sottoposti a sabbiatura; la presenza di umidità in questa fase comprometterebbe la qualità del risultato.

L’apporto di Leister

L’asciugatura è realizzata con un soffiante ad aria calda, tecnologia efficiente e pulita. Per questa applicazione Nitty-Gritty ha scelto di rivolgersi a Leister, multinazionale svizzera leader nella produzione di soluzioni ad aria calda per l’industria di processo. Leister ha saputo comprendere le esigenze del cliente e dopo alcune prove ha potuto suggerire il modello ideale per questo impianto: il riscaldatore LHS 61 L. La gamma di riscaldatori LHS di Leister comprende modelli per tutte le esigenze, disponibili in un range di potenza da 550 W fino a 40 KW e abbinabili a soffianti esterne. In particolare il riscaldatore LHS 61 L è ideale per applicazioni alle quali sono richieste prestazioni elevate. L’ampio diametro della bocchetta di erogazione (ben 92 mm) permette un flusso di aria calda elevato; unito alla potenza riscaldante di 16 kW, questo garantisce un’asciugatura dei pezzi rapida e completa. Facile da integrare grazie al montaggio dall’alto, dotato di protezioni dal surriscaldamento con allarme, LHS 61 L è regolabile mediante potenziometro o remotabile a PLC tramite un’interfaccia analogica. Il pratico display mostra i valori desiderati ed effettivi dei parametri impiegati (temperatura e flusso dell’aria calda). Anche grazie al riscaldatore LHS 61 L, il pezzo saldato esce dall’impianto Nitty-Gritty perfettamente pulito, asciutto e pronto per una sabbiatura senza intoppi. Con questa installazione Nitty-Gritty si aggiunge alla lunga lista di aziende di successo che hanno adottato soluzioni Leister e che sono rimaste pienamente soddisfatte dal risultato.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale