Niente lubrificazione con i supporti igus

Le autorità per l’omologazione innalzano ai massimi livelli i requisiti igienici per le componenti meccaniche utilizzate nell’industria alimentare e di imballaggio. igus ha sviluppato un nuovo cuscinetto a sfere realizzato con il polimero ad alte prestazioni xirodur B180 conforme alle norme FDA. Inoltre, rispetto a soluzioni in metallo, il nuovo cuscinetto xiros consente di risparmiare oltre l’80 percento del peso, e con le misure standardizzate consente una perfetta intercambiabilità. Nelle rulliere e nei nastri trasportatori dell’industria alimentare i supporti con cuscinetto svolgono un ruolo fondamentale consentendo agli alberi di supporto di ruotare facilmente anche con carichi pesanti. I supporti con cuscinetti in metallo hanno un attrito elevato a causa della schermatura necessaria per contenere grasso di lubrificazione. Alla lunga, i rulli del nastro trasportatore perderanno fluidità nella rotazione con conseguente usura del nastro. Causando l’arresto della macchina ed elevati costi di manutenzione straordinaria. La normale manutenzione dei cuscinetti con lubrificanti richiede inoltre tempo e costi non trascurabili. L’utilizzo di lubrificanti e di metallo naturalmente soggetto a corrosione non soddisfano i requisiti igienici dell’industria alimentare. igus ha sviluppato il nuovo supporto con cuscinetto a sfere realizzato con il polimero ad alte prestazioni xirodur B180, una soluzione conforme ai requisiti FDA. Grazie allo speciale materiale e alle sfere in acciaio inox, il cuscinetto è particolarmente scorrevole ed è resistente alla corrosione.

Risparmiare l’83% del peso con i cuscinetti in xirodur B180

Con le misure standard delle distanze tra i fori gli attuali cuscinetti in metallo sono perfettamente intercambiabili. Con la sostituzione l’utente risparmia l’83% del peso, grazie al design compatto, rispetto ai supporti con cuscinetto in metallo. Il supporto con cuscinetto a sfere xiros è lavabile ed è adatto a condizioni di utilizzo fino a +80°C. Capace di far fronte a uno stress elevato, il cuscinetto resiste fino a 50 chilogrammi e fino a 850 giri al minuto. Al momento il nuovo cuscinetto in xirodur B180 di igus è disponibile per alberi fino ad un diametro di 25 millimetri. Su richiesta sono disponibili altre dimensioni.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale