MSC Apex aiuta Fiedler GmbH a ridurre il tempo di modellazione rendendo più veloce lo sviluppo dei prodotti

download (15)MSC Software Corporation annuncia che Fiedler GmbH ha ridotto di circa 80% i tempi del processo di simulazione grazie a MSC Apex. Fiedler esegue attività d’ingegneria meccanica usando metodi di analisi ad elementi finiti (FE).

Il team di Fiedler GmbH team è specializzato nell’esecuzione di calcoli FE. Punto di partenza di ogni calcolo è sempre la geometria CAD, dalla quale viene creato un modello FE. Soprattutto quando il modello è complesso, la preparazione della geometria e della mesh costituisce nell’intero processo di sviluppo una fase molto laboriosa e soggetta ad errori. Fare una mesh è un lavoro difficile se non si dispone di specifiche conoscenze, ed è qui che Fiedler ha identificato in MSC Apex un elevato potenziale per risparmiare tempo.

I modelli su cui Fiedler GmbH lavora, fra cui quelli di grande strutture saldate per componenti di macchine minerarie, comprendono spesso centinaia di solidi a parete sottile dai quali gli ingegneri creano modelli a superficie media, che vengono poi raccordati con elementi shell. La creazione e la connessione di superfici medie richiede molto tempo. Con MSC Apex, circa 80% di questo lavoro viene eseguito automaticamente premendo un pulsante. La connessione manuale delle restanti superfici viene effettuata disegnando interattivamente i bordi e spostando le superfici medie sullo stesso piano, in modo più efficiente con MSC Apex che con programmi tradizionali. E’ anche possibile elaborare interattivamente la geometria, se di questa è già stata fatta la mesh. La mesh viene aggiornata automaticamente e l’utente può direttamente vedere l’impatto della modifica geometrica sulla mesh.

“Usando MSC Apex possiamo gestire in modo economico i nostri progetti ed i nostri ingegneri possono dedicare più tempo alle attività di simulazione. La qualità migliora e noi risparmiamo tempo e denaro,” afferma Peter Siebenbäck, CEO di Engineering Services Fiedler GmbH.

Engineering Services Fiedler GmbH

La società di ingegneria Fiedler, fondata nel 1998, focalizza la propria attenzione alle attività d’ingegneria meccanica riguardanti macchine e costruzioni in acciaio. E’ particolarmente competente nella pianificazione e sviluppo di macchine e attrezzature. Tutti gli impiegati vantano un’ampia esperienza nell’analisi dinamica e strutturale e si aggiornano costantemente. Particolare esperienza riguarda la previsione della durata di strutture saldate caricate dinamicamente, l’analisi delle vibrazioni e la termomeccanica. Per maggiori informazioni si consulti il sito www.ib-fiedler.com.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale