Molle di schermatura secondo PROFINET

Icotek presenta le nuove molle di schermatura LF2Z-M | MSKL. La nuova LF2ZM di icotek fornisce una doppia tenuta alla trazione ed è conforme alle direttive di installazione PROFINET. Utilizzando le molle di schermatura icotek, la tenuta alla trazione viene effettuata sulla guaina del cavo e non tramite la treccia di schermatura sensibile ed esposta. Il cavo PROFINET viene fissato prima e dopo la schermatura per garantire protezione contro la flessione e l’attorcigliamento. Ciò è particolarmente importante quando il cavo viene sottoposto ad un movimento. La pressione costante sulla schermatura del cavo elimina la necessità di regolare successivamente la pressione della molla. La molla di schermatura è resistente alle vibrazioni e non richiede manutenzione. LF2Z-M | MSKL è proposta con una connessione M4. Ai fini del montaggio, vengono utilizzate le viti collegate al potenziale di terra. Grazie al loro speciale design, le aree di serraggio della molla di schermatura sono molto ampie. Con una lunghezza totale di 51 mm, LF2Z-M / MSKL richiede pochissimo spazio e può essere utilizzata in modo flessibile. Il design sottile e salvaspazio viene mantenuto anche quando è completamente assemblato. La larghezza e l’altezza sono relativamente limitate (es. LF2ZM | MSKL 3-12 su cavo schermato da 12 mm: larghezza 26,25 mm). LF2ZM è disponibile per diametri della schermatura di 3-12 o 8-18 mm. Sono disponibili ulteriori varianti di montaggio. LF2ZM è già disponibile. Campioni gratuiti sono disponibili direttamente dal produttore.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale