Modulo di interfaccia per l’interruttore elettronico PKE

Interruttore elettronico PKE
Eaton presenta il nuovo modulo di interfaccia PKE-COM-RTU per l’interruttore elettronico PKE con a brdo il protocollo Modbus RTU.

Eaton presenta il nuovo modulo di interfaccia PKE-COM-RTU per l’interruttore elettronico PKE con protocollo Modbus RTU.

Eaton presenta il nuovo modulo di interfaccia PKE-COM-RTU per gli interruttori elettronici della serie PKE. Rappresentando il protocollo Modbus RTU lo stato dell’arte per la comunicazione nel settore industriale e terziario, il nuovo modulo permette una connessione aperta e trasparente in ogni applicazione. Grazie al nuovo modulo di interfaccia PKE-COM-RTU, l’interruttore PKE può ora essere utilizzato per la gestione e il controllo dell’energia nei sistemi di distribuzione nell’ambito degli edifici commerciali, nel settore navale e offshore, ma anche nei quadri MCC. Inoltre, il PKE permette di implementare l’IoT nelle macchine industriali.

Le funzionalità

  • rilevazione di stato dell’interruttore ed eventi, senza la necessità di utilizzare circuiti ausiliari;
  • flessibilità 2-in-1: scegliendone correttamente il modello, l’interruttore PKE può essere utilizzato – a seconda delle necessità – come protezione motore o protezione d’impianto;
  • misura della corrente integrata nel PKE e trasmissione del valore misurato via Modbus RTU senza l’utilizzo di sensori aggiuntivi o convertitori analogico-digitali;
  • riduzione al minimo delle situazioni di fermo-macchina/fermo-impianto, grazie alla funzione di pre-allarme relativa agli stati di anomalia nel funzionamento dei motori. È cioè possibile una gestione preventiva delle anomalie;
  • lettura della regolazione delle protezioni, verifica del loro stato ed eventuale forzatura del loro intervento, il tutto a distanza;
  • visibilità del valore della corrente assorbita dai motori, che permette di implementare la manutenzione sia preventiva sia predittiva;
  • protezione contro il cortocircuito, il sovraccarico, la mancanza o l’asimmetria di fase.

Interfaccia aperta e standardizzata

“Grazie alla diffusione e alla comprovata affidabilità e sicurezza del protocollo seriale Modbus RTU, il nuovo modulo di comunicazione per l’interruttore elettronico PKE rappresenta un’interfaccia aperta e standardizzata che può essere rapidamente e facilmente integrata nei sistemi di connessione esistenti” ha dichiarato Massimo Bartolotta, Segment Manager MOEM di Eaton Italia. “Oltre a convertitori di frequenza, controllori logici programmabili e interruttori automatici, ora anche gli avviatori motore sono controllati tramite Modbus RTU. Il nuovo modulo di comunicazione PKE si inserisce, quindi, perfettamente nell’ampio portfolio dei prodotti Eaton”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale