Da Meccania, moduli lineari e sistemi pluri asse complessi

Settori di applicazione: ogni settore industriale, compreso l’alimentare e farmaceutico.

Vantaggi: silenziosi ed esenti da manutenzione, consentono prestazioni di carico e dinamica elevate. L’abbinamento degli assi mediante accessori dedicati consente di realizzare sistemi di movimentazioni personalizzati e meccanicamente completi.

7° asse per robot antropomorfi

Descrizione

Da Meccania, assi lineari con movimentazione a cinghia, a cremagliera, vite o motore lineare (i metodi di trasmissione possono coesistere nella stessa applicazione).
Gli assi dotati di trasmissione a cinghia e con motore lineare sono esenti da manutenzione e hanno il vantaggio di un avanzamento fluido e privo di vibrazioni.
Profilati disponibili fino a 12 metri (secondo le versioni) con sezioni robuste e progettate per ancoraggi rigidi di gripper, piastre di fine corse e polsi rotanti.
Configurazioni per corse e lunghezze elevate mediante giunzioni dei profilati lavorati e montati con metodi e accessori dedicati.
Realizzazioni di 7° assi per robot antropomorfi.
Ampia gamma di accessori disponibili tipo freni di sicurezza anti caduta, otturatori, camme e guide di supporto, deceleratori a gas, gruppi di lubrificazione automatici, etc.

Moduli a cinghia:

– Sistema di scorrimento su guide rettificate e pattini a rotelle o guide e pattini a ricircolo di sfere con serbatoi di lubrificazione, anche in versione anti-corrosione.
– Configurazioni personalizzate che permettono di raggiungere corse e lunghezze elevate.
– Precisione di posizionamento e ripetibilità grazie alle sedi guida lavorate ed a pignoni / cinghie per alte prestazioni (anche a denti inclinati).

Moduli a cremagliera:

– Ottima precisione di posizionamento e ripetibilità fino a ± 0,03 mm grazie alle sedi di cremagliera e guide lavorate e pignoni/cremagliere a denti inclinati rettificati.
– Ampia gamma di accessori modulari che rendono versatile l’utilizzo.

Moduli a vite con ricircolo di sfere:

– Precisione ottenuta da lavorazioni del profilato che garantiscono il perfetto parallelismo tra asse vite, piano di scorrimento dei pattini a ricircolo di sfere e supporti di estremità.
Viti rullate in classe IT 7 oppure IT 5 o rettificate secondo richiesta. Lunghezze dei moduli secondo disponibilità delle viti grazie a supporti intermedi scorrevoli.

Moduli con motore lineare:

– Prestazione e fluidità grazie alle sedi degli statori e delle guide lavorate fino a 12 m senza riposizionamenti.
– Dinamica elevata con corse brevissime multiple in cicliche complesse, massime accelerazioni e ottime precisioni di posizionamento e ripetibilità fino a ± 0,03 mm grazie alle sedi di guida e magneti lavorate.
– Possibilità di azionamenti multipli e indipendenti tra loro, sullo stesso asse lineare.

Sistema Gantry 3 assi per il settore automotive
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale