Modernizzare il CRM e gestire meglio i dati

SAP realizza l’obiettivo di rivoluzionare il settore delle soluzioni Customer Relationship Management (CRM) con l’introduzione di una nuova suite di applicazioni, SAP C/4HANA, per aiutare le aziende a supportare e fidelizzare i clienti. SAP ha inoltre annunciato SAP HANA Data Management Suite, la prima soluzione completa sul mercato per la gestione dei dati che consente alle aziende di trasformare in valore aziendale l’enorme aumento dei dati in circolazione. L’annuncio è stato fatto dal CEO di SAP Bill McDermott nel corso della conferenza annuale SAPPHIRE NOW.

Un’offerta integrata

SAP C/4HANA è un’offerta integrata, progettata per rinnovare le soluzioni CRM, spesso limitate in passato alle esigenze dell’area delle vendite. In seguito alle acquisizioni recentemente portate a termine di aziende leader di mercato quali Hybris, Gigya e CallidusCloud, SAP ora collega insieme queste soluzioni per supportare tutte le funzioni di front-office, come la protezione dei dati dei consumatori, marketing, commercio elettronico, vendite e assistenza clienti. “SAP è stata l’ultima ad accettare lo status quo del CRM e ora è la prima a cambiarlo”, ha affermato Bill McDermott. “I sistemi CRM tradizionali sono focalizzati solamente sulle vendite; SAP C/4HANA è interamente dedicato al consumatore. Siamo consapevoli che ogni area di business deve essere focalizzata su una visione unica del consumatore. Quando si connettono tutte le applicazioni SAP in una suite cloud intelligente, la catena della domanda alimenta direttamente i comportamenti della supply chain”. Basandosi sull’esperienza di SAP in qualità di provider di soluzioni business end-to-end, la nuova suite SAP C/4HANA offrirà piena integrazione con il portfolio di applicazioni aziendali SAP, a cominciare dalla suite ERP leader di mercato SAP S/4HANA. La combinazione degli asset offre nuove funzionalità di machine learning che derivano da SAP Leonardo, un insieme di tecnologie intelligenti introdotte lo scorso anno, e della nuova SAP HANA Data Management Suite, che consente alle aziende di ottenere visibilità e controllo su dati altamente distribuiti. La strategia generale dell’azienda, focalizzata ad aiutare le aziende a operare come imprese intelligenti, evidenzia la richiesta di un approccio bilanciato all’automazione nei luoghi di lavoro.

Una nuova acquisizione

Ampliando le propria offerta di soluzioni per il customer service, SAP ha anche annunciato di aver acquisito la società svizzera Coresystems AG per migliorare l’esperienza dei clienti nell’ambito dei field service, in particolare nei settori manifatturiero, energetico, high-tech e delle telecomunicazioni. Il servizio della piattaforma Coresystems fornisce una pianificazione in tempo reale per le richieste del servizio clienti e utilizza una tecnologia crowd-service basata sull’intelligenza artificiale. Questo approccio consente di estendere il pool di tecnici disponibili includendo i dipendenti dell’azienda, i liberi professionisti e i partner di mercato per assegnare il tecnico più qualificato per ciascuna chiamata tenendo conto delle competenze, dell’ubicazione e della disponibilità del singolo esperto del servizio. Questi annunci giungono a breve distanza dal nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR), entrato in vigore il 25 maggio. L’importante cambiamento normativo ha indotto le aziende a dare uno sguardo critico ai loro precedenti investimenti in ambito CRM.

Gestione dei dati per raggiungere i clienti

Tutti i sistemi si basano sui dati, tuttavia la sfida che le aziende devono affrontare oggi è quella dei dati distribuiti: dati che non si trovano solo nei sistemi transazionali ma sono sparsi tra prodotti, macchine e persone. Si tratta di dati che devono essere acquisiti, organizzati e resi rilevanti per l’azienda. SAP HANA Data Management Suite consente alle aziende di trasformare enormi quantità di dati, sia strutturati che non strutturati, in conoscenze utili e utilizzabili, indipendentemente da dove risiedono. SAP HANA Data Management Suite consente ai clienti di massimizzare il potenziale dei propri dati in modo sicuro, semplice ed efficiente.

SAP C/4HANA

Il portfolio SAP C/4HANA comprende SAP Marketing Cloud, SAP Commerce Cloud, SAP Service Cloud, SAP Customer Data Cloud (comprese le soluzioni Gigya acquisite) e SAP Sales Cloud (comprese le soluzioni CallidusCloud acquisite). Inoltre, SAP Sales Cloud combina la soluzione SAP Hybris Revenue Cloud e SAP Hybris Cloud for Customer (comprese le soluzioni SAP Hybris Sales Cloud e SAP Hybris Service Cloud). Queste soluzioni cloud – già presenti sul mercato con il marchio SAP Hybris – così come l’organizzazione commerciale e di customer engagement di SAP sono ora consolidate nell’ambito della business unit SAP Customer Experience per supportare un’esperienza di brand coerente.

 

Ulteriori informazioni:

SAP HANA Data Management Suite

SAP HANA Data Management Suite si basa sulle ultime versioni della piattaforma SAP HANA, delle soluzioni SAP Data Hub, SAP Cloud Platform Big Data Services e dell’applicazione web SAP Enterprise Architecture Designer. Crea le condizioni per lo sviluppo e la governance di applicazioni e sistemi analitici sicuri e di classe enterprise, nel quadro di una suite di soluzioni aperta, ibrida e multicloud che orchestra tutti i dati necessari in un ambiente unificato e affidabile. SAP HANA Data Management Suite è la base per la creazione di applicazioni agili e basate sui dati che sfruttano sempre le informazioni in tempo reale. Con una query, SAP HANA Data Management Suite può fornire risultati da un unico set di dati logici che, estesi all’intera azienda, trasformano in realtà il concept degli universal data.

Ulteriori informazioni:

Per contenuti e risorse aggiuntivi su SAP HANA Data Management Suite, visitare www.sap.com/intelligentdata-sapphirenow2018 e www.sap.com/intelligentdata.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale