Modellazione e simulazione protagoniste al COMSOL Day

Presentazioni dedicate, momenti di condivisione e dibattito aperti al pubblico e soprattutto la possibilità di confrontarsi e interagire con altri esperti in diversi ambiti della simulazione: anche quest’anno il COMSOL Day, l’evento dedicato alla modellazione organizzato da COMSOL, ha raccolto e soddisfatto la curiosità e le esigenze di un’ampia platea di tecnici, utenti del software e non.

La grande novità di quest’anno: le tavole rotonde

Il COMSOL Day di Milano ha avuto luogo il 4 giugno presso il Centro Congressi Stelline.
Rispetto agli anni precedenti, il programma di questo COMSOL Day prevedeva una nuova formula: quella delle tavole rotonde. Esperti di simulazione in diversi ambiti, provenienti da importanti aziende italiane, hanno condiviso con il pubblico la propria esperienza di modellazione con l’utilizzo del software COMSOL®. È stata un’occasione di confronto che ha suscitato interesse e partecipazione da parte di tutti i presenti, che hanno potuto incontrare direttamente aziende del calibro di:

  • ST Microelectronics, Every Wave, Polibrixia per la modellazione meccanica
  • RAI, Prysmian, TMC Transformers per la modellazione elettromagnetica
  • CNR, BE CAE & Test, Frener & Reifer ed Eurac Research per la modellazione termofluidodinamica.

Approfondimento e interazione

La parola d’ordine della giornata è stata sicuramente “confronto”, non soltanto durante le tavole rotonde, ma anche nei momenti liberi previsti per favorire lo scambio e l’interazione tra i partecipanti. Non sono mancati momenti di approfondimento dedicati al software e alle tecniche di simulazione. I tecnici COMSOL sono stati presenti e disponibili tutto il giorno per rispondere alle domande degli utenti e mostrare dal vivo le novità di quest’anno: il COMSOL Client per Android, che consente di accedere alla potenza della simulazione anche da mobile, e COMSOL Compiler, il nuovo strumento che permette di creare app di simulazione standalone.

Non solo in Italia

Le giornate della simulazione si svolgono in tutto il mondo: tra le date di quest’anno Parigi, Vienna, Monaco, Mosca, New Delhi, Fortaleza, Chicago, Washington e molte altre, visionabili qui.  www.comsol.it/comsol-days.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale