MITSUBISHI ELECTRIC SOSTIENE LO SPORT DEI CAMPIONATI NAZIONALI UNIVERSITARI 2014 A MILANO

In occasione della sessantottesima edizione dei Campionati Nazionali Universitari, Mitsubishi Electric conferma anche quest’anno la propria partnership con il CUS di Milano (Centro Universitario Sportivo) sostenendo questa importante manifestazione sportiva che, per la prima volta, andrà in scena dal 16 al 25 maggio nella città di Milano.

Circa 4500 gli atleti coinvolti di tutti i CUS italiani che si confronteranno nelle 23 discipline sportive dei giochi che si svolgeranno in 20 impianti distribuiti sul territorio del Comune di Milano e oltre 170 gli studenti volontari per l’organizzazione di questo grande evento.

Questa partnership rientra in un ampio programma di Responsabilità Sociale d’Impresa che il gruppo Mitsubishi Electric promuove con la volontà di agire quale membro responsabile delle Comunità che ospitano i propri insediamenti. Per questo l’edizione milanese 2014 dei Campionati Nazionali Universitari rappresenta per l’azienda un importante appuntamento da sostenere.

 

In ambito universitario, Mitsubishi Electric sviluppa anche iniziative di Employer Branding e collaborazione con numerosi atenei in italia, tra i quali il Politecnico di Milano – uno degli atenei milanesi coinvolti nei giochi nazionali – ritenendo fondamentale il rapporto tra il mondo del lavoro e quello della formazione.

 

“Siamo orgogliosi e onorati di sottolineare l’impegno di Mitsubishi Electric nel sostegno di attività sportive che, come questa, si distinguono per lo scopo fortemente sociale” – ha dichiarato Alberto Servini, Human Resources Manager di Mitsubishi Electric. Lo sport diventa fondamentale e formativo nella vita degli studenti; la nostra azienda, attiva in questa direzione da alcuni anni, ringrazia pertanto i protagonisti di queste iniziative che ci consentono di dare un valore reale e tangibile al nostro programma di responsabilità sociale”.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale