Mitsubishi Electric, inaugurate 2 nuove strutture ad Agrate Brianza

Nell’ambito della divisione Factory Automation, la filiale italiana di Mitsubishi Electric ha inaugurato la Demo & Training Room e il Factory Automation Center presso la sede di Agrate Brianza (MB).

Il centro, uno dei 29 attualmente presenti a livello globale, è destinato a rafforzare e accelerare i tempi di servizio di assistenza locale. I clienti di ben 25 paesi, dislocati tra Europa Meridionale, Africa Settentrionale e Africa Occidentale, potranno rivolgersi al Factory Automation Center italiano per le attività legate alla proposta di sistemi di automazione industriale, per consulenze tecniche e per approfondimenti formativi circa i prodotti offerti da Mitsubishi Electric.

La realizzazione del Factory Automation Center rientra in un piano strategico globale di Mitsubishi Electric che riconosce in questo modo sia l’importanza di un settore strategico, sia l’alta competenza tecnica maturata dalla filiale italiana.

La Demo & Training Room di Mitsubishi Electric è sviluppata su un’area di circa 300 mq e nasce per mettere a disposizione di clienti, scuole, e più in generale dei visitatori, una panoramica sulle soluzioni avanzate e totalmente integrate della multinazionale giapponese per l’automazione industriale e di processo, così come per il campo dei controlli numerici. Lo spazio sarà inoltre luogo preposto per far partire un ampio programma formativo, grazie anche al supporto di professionisti di riconosciuta esperienza nel campo dell’automazione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale