MiniONE, il micro sensore di forza/coppia a 6 assi che potenzia le prestazioni dei robot

MiniONE di Bota Systems
MiniONE, il micro sensore di forza/coppia a 6 assi di Bota Systems, è progettato per ottimizzare i sistemi micro-robotici con un feedback aptico.

MiniONE, il micro sensore di forza/coppia a 6 assi di Bota Systems, è progettato per ottimizzare i sistemi micro-robotici con un feedback aptico.

Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, presenta MiniONE, il più piccolo dei suoi sensori. Progettato per ottimizzare i sistemi micro-robotici con un feedback aptico, MiniONE è un sensore a sei assi semplice da installare tra il braccio robotico e quasi tutti gli organi di presa (EoAT). Bota Systems presenterà MiniONE in occasione di ICRA, la IEEE International Conference on Robotics and Automation, che si terrà dal 29 maggio al 2 giugno 2023 a Londra (stand I19).

Le applicazioni adatte per MiniONE

Con il suo ingombro ridotto e il peso di soli 30 g, MiniONE è ideale per applicazioni mediche, collaudi e applicazioni di precisione come il micro-assemblaggio e la micro-lucidatura. È anche adatto come sensore per le dita di mani e pinze, come nei robot umanoidi.

MiniONE fornisce un segnale con un livello di rumorosità molto basso, con un’elevata sensibilità e prestazioni eccezionali in termini di densità. Il design “plug and play” include sensori di temperatura e filtri integrati, che lo rendono facile da programmare e configurare.

MiniONE di Bota Systems

MiniONE non richiede alcun hardware aggiuntivo

Con un diametro di soli 30 mm e una profondità di 22,2 mm, MiniONE non richiede alcun hardware aggiuntivo. Questo lo distingue dai prodotti di altri competitor che necessitano di adattatori o di interfacce, rendendolo più semplice da usare. Integrando completamente l’elettronica del MiniONE nel suo involucro schermato, si riducono il cablaggio, il peso, la complessità e l’incertezza di misura.

Resistente alla polvere e all’acqua

Inoltre, MiniONE è resistente alla polvere e all’acqua (IP67) e include un’interfaccia di comunicazione USB. Per risparmiare tempo di sviluppo, è disponibile con i pacchetti software di Bota Systems per ROS, MATLAB, LabVIEW, TwinCAT e Python.

“Abbiamo ascoltato i commenti dei nostri clienti e sviluppato un sensore di dimensioni ridottissime rispetto alle alternative esistenti, che sono troppo ingombranti”, ha dichiarato Klajd Lika, CEO e co-fondatore di Bota Systems. “Dando ai robot il senso del tatto, i nostri sensori consentono loro di muoversi con la stessa naturalezza e libertà delle persone”.

MiniONE di Bota Systems

“Il nostro Meca500 è il robot a 6 assi più preciso e compatto del mercato e MiniONE gli garantisce sensibilità, in un formato davvero ultra-compatto”, afferma Stan Gleizer, Direttore delle Applicazioni di Mecademic Robotics. “L’integrazione del sensore MiniONE con il robot Meca500 è semplice e veloce, e semplifica l’aggiunta del controllo della forza alle applicazioni robotiche”.

MiniONE di Bota Systems

Un sensore robotico di forza/coppia è un dispositivo che misura la forza e la coppia quando vengono applicate sulla sua superficie. Utilizzando i segnali misurati nel controllo di retroazione (feedback) in tempo reale, i robot possono eseguire compiti di interazione anche impegnativi. Il sensore più comunemente utilizzato nella robotica di questo tipo è un sensore completo a sei assi, che misura forze e coppie su tre assi ciascuno.

I robot vengono utilizzati sempre più spesso in contesti non strutturati e sono chiamati a svolgere compiti più impegnativi e a collaborare con le persone, il che richiede sensori che li rendano consapevoli dell’ambiente circostante. I sensori di coppia/forza consentono loro di eseguire compiti prima impossibili, come la levigatura di superfici complesse, la chirurgia robotica, l’assemblaggio di parti delicate con tolleranze strette o l’esecuzione di compiti interattivi in ambienti aperti.

Il sensore di forza/coppia a 6 assi MiniONE è compatibile con un’ampia gamma di robot, come Mecademic Robotics, Nachi Robotic Systems, Rokae e Yaskawa, nonché con pinze e organi di presa di Robotiq, Shadow Robot e Schunk.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale