Metalli: un unico fornitore per qualità, gamma e quantità

fig.airoldiNata come fucina di rame, nel corso degli anni ha modificato la propria attività, fino a specializzarsi nella distribuzione e lavorazione dei metalli non ferrosi, in particolare dell’Alluminio e sue Leghe diventando tra i protagonisti del mercato. Oltre all’ottima gamma di prodotti in Alluminio, bronzo, rame, ottone e acciaio inossidabile che si contraddistinguono per la loro qualità e per le dimensioni fuori standard, Airoldi Metalli offre molteplici servizi quali: trattamento termico, fresatura, pallinatura Alu-Shot, satinatura e protezione, taglio a misura con sezionatrici a CNC a nastro o disco, con l’ausilio di macchinari tecnologicamente innovativi. L’esperienza maturata in decenni di appassionato lavoro, ha permesso la crescita in azienda di un eccellente team tecnico-commerciale in grado di supportarvi nella scelta dei materiali e delle relative lavorazioni. La qualità del processo lavorativo è garantita dalla certificazione UNI EN ISO 9001:2000. A giusto coronamento del ciclo produttivo c’è la rapidità, puntualità e flessibilità delle consegne che effettuiamo giornalmente con i nostri mezzi e avvalendoci della collaborazione di affidabili corrieri nazionali.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale