Il nuovo media converter FL MC EF 660 SCRJ di Phoenix Contact consente il collegamento di fibre polimeriche o HCS/PCF a costi contenuti. La trasmissione ottica di dati tramite fibra ottica è priva di interferenze elettromagnetiche e fornisce un completo isolamento del potenziale sul percorso di trasmissione. Risulta quindi particolarmente adatta per applicazioni Ethernet. Progettato specificamente per Profinet, il connettore SC-RJ consente un facile assemblaggio senza richiedere specifiche competenze. I dispositivi, trasparenti nella trasmissione, hanno un breve tempo di ritardo (latenza) di 60 ns e ciò risulta particolarmente vantaggioso per i protocolli Ethernet dove il fattore tempo rappresenta una criticità. In aggiunta ai numerosi led di diagnostica, il media converter dispone della funzione LFPT (Link Fault Pass Through) per un monitoraggio permanente ed ininterrotto del collegamento. In caso di perdita di comunicazione è possibile attivare immediatamente i meccanismi di ridondanza. La diagnostica della fibra ottica integrata indica continuativamente la potenza di ricezione tramite grafico a barre a LED. Inoltre, due uscite di commutazione a potenziale zero permettono la lettura di un’eventuale rottura della fibra o dell’istanza di raggiungimento della riserva del sistema.
Home » Media converter per trasmissioni senza interferenze
Media converter per trasmissioni senza interferenze
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale