MathWorks: un ricco calendario di workshop, webinar ed eventi formativi

La filiale italiana di MathWorks, multinazionale specializzata nella fornitura di software per il calcolo matematico a ingegneri e scienziati, ha predisposto per i prossimi mesi un ricco calendario di seminari, webinar ed eventi di formazione . Vediamoli, partendo dal workshop intitolato Generazione di Codice C/C++ con Simulink ed Embedded Coder che si terrà il 23 maggio presso la sua sede di Torino (Via Bertola, 34). Con un mix di presentazioni frontali ed esercizi pratici al computer, affronterà questi temi principali: gestire i dati del modello in modo efficace e scalabile, ottimizzare il modello per massimizzare le prestazioni del codice generato, ottimizzare il codice generato per processori specifici e come generare codice AUTOSAR compliant. Facendo clic sul titolo del seminario si può leggere l’agenda completa e registrarsi.

I webinar

Il 23 aprile e il 23 maggio si terranno invece due webinar intitolati rispettivamente Generazione di Codice di Produzione con Simulink ed Embedded Coder e Strumenti essenziali per il Machine Learning. Facendo clic sui link potete avere più informazioni e iscrivervi. MatWorks. Interessanti anche due webinar on-demand intitolati Sviluppo di reti elettriche per aeromobili con la progettazione Model-Based e Progettare un robot Pick & Place con MATLAB e Simulink. Anche in questo caso per l’accesso al webinar è sufficiente fare clic sui rispettivi titoli.

La formazione

Nella sede di Torino si terranno anche due eventi di formazione. Il primo è tra il 24 e il 26 maggio e si intitola Fondamenti di MATLAB, mentre il secondo è previsto tra il 15 e il 16 giugno e si intitola Tecniche di programmazione in MATLAB. Cliccare sui rispettivi titoli per la registrazione.

Volete conscere tutti i prossimi eventi di MatWorks? Basta fare clic qui.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale