Makrolon, il materiale innovativo per il cofano della Toyota LQ

Makrolon - Toyota LQ
Toyota ha scelto la forza del materiale Makrolon AG per la sua concept car futuristica, già sul mercato con il nome di Toyota LQ

Toyota ha scelto la forza di Makrolon AG per la sua concept car futuristica e già sul mercato con il nome di Toyota LQ.

La Toyota LQ è una concept car futuristica e già sul mercato che combina l’energia elettrica a batteria con la guida autonoma intelligente. Toyota ha scelto Makrolon AG (Automotive Glazing) di Covestro per ottenere un cofano dell’auto trasparente e leggero, che può trasformarsi da semplice pannello nero a display colorato grazie a una funzionalità speciale creata per rispondere alle specifiche esigenze di Toyota LQ.

Questo progetto rafforza il legame fra Covestro e il settore automobilistico, soprattutto in virtù dell’evoluzione che avranno i veicoli, destinati a essere sempre più condivisi, autonomi ed elettrici. La Toyota LQ è, infatti, una concept car elettrica a batteria che offre un’autonomia di circa 300 chilometri, con posti a sedere per quattro occupanti. Questo modello innovativo presenta un design della carrozzeria elegante nato anche per favorire una comunicazione più stretta tra il guidatore, l’auto e l’ambiente esterno.

L’automotive design contemporaneo

L’automotive design contemporaneo vede la tendenza a una distinzione sempre meno marcata fra vetri e pannelli esterni della carrozzeria. L’obiettivo di Toyota era, in questo caso, quello di avere un pannello trasparente simile al vetro, completamente seamless, che apparisse nero alla luce del giorno rendendo impercettibile dall’esterno gli elementi luminosi del display interno. Come tutte le parti esterne delle automobili, doveva anche fornire resistenza a graffi, abrasione, corrosione, urti e luce UV.

I materiali plastici Makrolon

I materiali plastici realizzati in policarbonato come Makrolon AG e Makrolon AG ST sono risultati perfetti per la loro capacità di fondere design, resistenza e la possibilità di essere modellati liberamente senza portare con sé il peso e la fragilità del vetro.

In modalità di guida autonoma, il modello Toyota LQ aveva anche l’esigenza di comunicare direttamente con i pedoni attraverso la visualizzazione di un messaggio sul pannello anteriore del cofano. La sfida principale era creare una parte esterna del corpo che fosse sempre simile al vetro ma che potesse nascondere completamente il display posteriore del pannello, nella parte interna dell’abitacolo quando spento, apparendo nero anche alla luce del giorno. A

llo stesso tempo, quello stesso pannello doveva però garantire un’elevata visibilità e un efficace contrasto dei segnali luminosi diretti all’esterno, ai pedoni ad esempio, emergenti da sotto il pannello di policarbonato quando necessario.

Il pannello esterno in policarbonato, la scocca del cofano, doveva anche avere una densità neutra che non filtrasse o alterasse il colore della luce trasmessa, indipendentemente dallo spessore del pannello stesso. Doveva anche essere leggero, resistente agli urti e con una resa dei colori non influenzata dalle condizioni climatiche esterne. L’obiettivo di Toyota era che la concept car LQ avesse, in pratica, una pannellatura esterna funzionante e funzionale, che non fosse semplicemente una copertura protettiva dell’abitacolo.

I pannelli trasparenti in policarbonato Makrolon AG consentono di rispondere a queste richieste perché creano un frontale anteriore simile al vetro in grado di fornire informazioni ai pedoni quando necessario e di risultare, invece, completamente nero ogni volta che il pannello di visualizzazione del cofano non è in uso, anche in pieno giorno. Questa versatilità nel design esterno delle automobili sarà un segno distintivo dei modelli elettrici.

In questa soluzione funzionale per esterni per Toyota LQ sono condensati gli oltre 20 anni di esperienza di Covestro nella produzione di materiali plastici per le vetrature esterne delle automobili. Le proprietà del colore sono state selezionate per garantire una densità neutra e un aspetto estetico nero. Parallelamente, per riprodurre accuratamente la saturazione della segnaletica sottostante, sono stati abilitati i controlli di tonalità per evitare le variazioni di colore, in modo che i colori attraversino il pannello in policarbonato senza distorsioni ogni volta che si accende il display.

Il processo di compounding dei pannelli Makrolon

Il processo di compounding dei pannelli è stato ottimizzato per fornire una superficie resistente e senza giunture e una struttura con una purezza della resina molto elevata. Inoltre, Makrolon AG utilizza additivi selezionati per fornire colori resistenti alla luce e per ottimizzare l’adesione del rivestimento utilizzando i metodi brevettati Covestro.

Il risultato finale è un pannello della carrozzeria in policarbonato resistente agli urti e al calore, leggero e trasparente, che migliora il design esterno del modello mentre aiuta il veicolo Toyota LQ a comunicare con le persone che lo circondano.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale