Makino a800Z, centro di lavoro orizzontale a cinque assi

a800Z
Makino ha presentato a800Z, il centro di lavoro orizzontale a800Z che aggiunge funzionalità 5 assi alla sua macchina a81nx.

Makino ha presentato a800Z, il centro di lavoro orizzontale a800Z che aggiunge funzionalità 5 assi alla sua macchina a81nx.

Dotata della stessa potenza, prestazioni e affidabilità della a81nx, la nuova a800Z si dimostrerà un investimento interessante per le applicazioni di produzione, ad esempio nell’industria dei veicoli agricoli, dei semiconduttori e aerospaziale.

Prestazioni 4 assi in una macchina 5 assi

Passare ad una macchina 5 assi convenzionale a volte significa sacrificare le pure prestazioni di taglio. Ma non con la a800Z. Le prestazioni, la coppia elevata e il raffreddamento della camicia dei suoi mandrini offrono agli operatori la stessa potenza della a81nx 4 assi, in modo che possano lavorare un’ampia gamma di materiali.

a800Z

Inoltre, la struttura super-rigida a doppia inclinazione porta le prestazioni di taglio a livelli irraggiungibili per la maggior parte delle macchine 4 assi convenzionali. Il design a doppia inclinazione sia della colonna che della tavola, forma una struttura estremamente rigida che trasferisce in modo efficiente le elevate forze di taglio generate durante le lavorazioni più pesanti e massimizza la rigidità della macchina.

Tavola Z-type

Non sono solo i mandrini a risaltare sulla nuova a800Z. La velocità e le capacità di inclinazione della tavola di tipo Z spostano il baricentro della tavola e attrezzo-pezzo in lavorazione vicino al centro di rotazione dell’asse tiltante.

a800Z

Ciò riduce l’inerzia al minimo e consente di eseguire i movimenti di posizionamento ad alta velocità e con grande precisione. In altre parole, questa tavola sovradimensionata – già di per sé un vantaggio – gioca un ruolo chiave nel consentire una lavorazione 5 assi veloce e precisa.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale