Macchine ed impianti a Km0

La Teleassistenza è una delle funzionalità più richieste dalle aziende OEM ai costruttori di PLC. Grazie alla Teleassistenza si possono raggiungere diversi obbiettivi quali:

–       offrire un servizio di post vendita ai propri clienti globalmente distribuiti;

–       ridurre il tempo tra la richiesta e l’intervento;

–       riduzione costi nel supporto tecnico ed assistenza nel periodo di garanzia della macchina.

Solitamente le difficoltà che si riscontrano è trovare ed affidarsi ad una soluzione che a 360° possa risolvere i seguenti punti critici di connettività:

–       utilizzo nei diversi mezzi trasmissivi dal cablato in una LAN al wireless GPRS/UMTS;

–       oltrepassare le barriere tecniche quali i Firewall o l’indirizzamento dinamico nelle reti wireless;

–       funzioni nei diversi Stati del mondo con i diversi operatori presenti e le diverse politiche di accesso a internet;

–       sia implementabile e realizzabile nella maniera più semplice possibile;

–       fornisca un collegamento sicuro per difendere la privacy e protezione ad accessi indesiderati.

Panasonic Electric Works nei propri sistemi, risponde a questa esigenza equipaggiando il modulo FPWeb Server con la funzionalità Open VPN. L’OpenVPN è un protocollo Open Source, quindi economico perché libero da royalty da pagare, che permette di creare tramite lo scambio di certificati, una Rete Privata Virtuale (VPN) tale per cui in maniera del tutto automatica e trasparente, la macchina remota diventa un nodo nella stessa rete aziendale come se ci fosse un cavo di rete presente. La rete VPN istanziata, crea inoltre un tunnel criptografato tale da rendere sicura ed impossibile l’intromissione ed i tentativi di hackeraggio.

Nella soluzione e configurazione d’automazione di Panasonic, una volta stabilito il tunnel, e quindi aver logicamente collegato la macchina remota alla propria rete aziendale, sono possibili il monitoraggio, debug, modifica on-line e riprogrammazione tramite i software  di sviluppo FPWINPRO per i PLC , e GTWIN  per la serie GT.

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale