Macchina sabbiatrice speciale per Benelli Armi

Benelli Armi
Il Gruppo Norblast ha progettato una macchina sabbiatrice speciale che consente a Benelli Armi di ottimizzare la brunitura dei suoi fucili da sport.

Il Gruppo Norblast ha progettato una macchina sabbiatrice speciale per Benelli Armi confermando la capacità di veicolare il proprio know-how in qualsiasi settore industriale attraverso soluzioni tailor made in grado d’integrarsi con facilità in ogni contesto produttivo

Dall’automotive all’areonautica, dal settore biomedicale all’additive manufacturing. In oltre 40 anni di esperienza il Gruppo Norblast, realtà bolognese specializzata in trattamenti superficiali ad alto valore tecnologico, ha saputo adeguare la propria tecnologia a ogni settore industriale, progettando e costruendo per ogni ambito la soluzione più adatta. Una flessibilità d’intervento che negli anni non si è arrestata ma che anzi continua ad ampliarsi raccogliendo nuove sfide. A dimostrarlo una recente case history di successo che ha visto il gruppo bolognese confrontarsi con le specifiche richieste di Benelli Armi, azienda italiana di fama internazionale specializzata nella progettazione di armi e in particolar modo di fucili da sport: semiautomatici, sovrapposti, fucili a pompa e carabine.

Imprimere sulle canne dei fucili la giusta rugosità

L’obiettivo dell’azienda era d’imprimere alle canne dei propri fucili una rugosità superficiale idonea a massimizzare l’efficacia della brunitura, un trattamento molto diffuso nel settore, avente una funzionalità tanto estetica quanto pratica. La brunitura ha infatti la duplice funzione di rendere il metallo anti-riflettente, preservando il campo visivo di chi utilizza l’arma contro improvvisi e pericolosi abbagli e allo stesso tempo di accrescerne la resistenza contro le aggressioni ambientali in termini di ossidazione, invecchiamento precoce e deperimento. La sua efficacia non è assoluta, ma dipende dalla capacità di preparare preventivamente la superficie creando un profilo di ancoraggio adatto ad accogliere in maniera uniforme il trattamento.

L’impianto di sabbiatura

Dopo un’accurata fase di studio condotta attraverso numerosi test e prove di laboratorio volte alla messa a punto del processo e alla verifica delle molteplici variabili, Norblast ha progettato un impianto per la sabbiatura in grado di soddisfare le richieste di Benelli Armi in termini di produttività, affidabilità e qualità. La macchina realizzata è infatti in grado di processare trenta canne all’ora, ha un tempo mascherato di carico e scarico e consente all’operatore di rimanere al di fuori della cabina senza mai entrare in contatto con l’ambiente di sabbiatura. Per ottenere la stessa resa superficiale e la piena uniformità della successiva brunitura l’impianto ha dovuto tener conto delle diverse geometrie e delle diverse sezioni della canna. Alcuni elementi, come la camera di scoppio, presentavano geometrie complesse richiedendo un intervento diversificato rispetto ad altre aree più lineari dello stesso componente. Per ottimizzare l’efficacia del trattamento anche nelle zone più critiche sono state inserite delle variabili di processo senza però pregiudicare la facilità di gestione e utilizzo dell’impianto, un plus che era necessario preservare.

Con questo progetto il Gruppo Norblast si afferma un partner tecnologico privilegiato in grado di accogliere con puntualità le richieste dei propri clienti in virtù di un vasto know-how, risultato di 40 anni di esperienza e ricerca continua nel settore dei trattamenti superficiali, con un metodo operativo consolidato e volto a individuare di volta in volta la soluzione di finitura più adeguata in termini di produttività, efficienza e affidabilità. Non solo prodotti e macchinari, ma soluzioni a elevato contenuto tecnologico e ad alto valore aggiunto.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale