Lutech Manufacturing Power Directions

Lutech Manufacturing Power Directions

Prende il via martedì 3 novembre Lutech Manufacturing Power Directions, il ciclo di 8 webinar organizzati dal Gruppo Lutech dedicati alla digital transformation nel mercato manifatturiero. Strutturato come una vera e propria web series antologica – in cui argomenti e protagonisti variano a ogni puntata – il format digitale si sviluppa come percorso end-to-end nelle diverse declinazioni dell’innovazione tecnologica nel manifatturiero tra confronti, testimonianze e l’esposizione di casi reali da parte dei protagonisti dell’innovazione in Italia. Secondo i dati dell’Osservatorio Smart Manufacturing del Politecnico di Milano, il valore complessivo delle soluzioni per il “mercato Industria 4.0” nel 2019 ha sfiorato i 4 miliardi di euro, con un incremento del 22% rispetto all’anno precedente. I dati affermano che, nonostante la buona propensione  all’investimento, molte aziende lamentano difficoltà nell’implementazione dei progetti di trasformazione digitale a causa della mancanza di una roadmap o di un programma strategico uniforme. Per questo, risulta determinante per il successo dei progetti avere accesso e prendere ispirazione dalle esperienze vincenti delle aziende italiane di diverse dimensioni.

Un argomento specifico per ogni episodio

Ognuno degli otto episodi della web series Lutech Manufacturing Power Directions affronterà un argomento specifico sui processi e le tecnologie di un ecosistema aziendale nel manufacturing: dal design di prodotto tra virtuale e reale, alla Smart Factory e alla digitalizzazione dei processi di installazione e manutenzione, fino al nuovo modo di interagire e ingaggiare buyers e filiera sui canali digitali. Diversi i protagonisti coinvolti nel ciclo di webinar trasmessi in streaming dagli studi di Lutech Manufacturing. CIO, IT manager, responsabili aziendali per l’innovazione, Chief Digital Officer, eCommerce manager e responsabili della produzione delle maggiori aziende italiane racconteranno in prima persona le loro esperienze attraverso esempi e casi reali. Si parte il 3 novembre con la puntata dal titolo “Real Experience in Manufacturing” – strategie, soluzioni e casi reali dalla voce dei protagonisti dell’innovazione insieme a Marco Lorusso, speaker, chairman, moderatore e facilitatore dei più importanti eventi ICT italiani, Massimo Temporelli, da 20 anni “inventore” e diffusore della cultura scientifica, tecnologia e dell’innovazione e Giampaolo Dallara, noto imprenditore italiano, fondatore dell’omonima casa automobilistica e fervente sostenitore della formazione. Le puntate successive, previste per il 10, 12, 17, 19, 24, 26 novembre e 1 dicembre, tratteranno tutti i temi dedicati all’innovazione nel manufacturing: dal Product Design al Digital Lifecycle Management, dal Customer Engagement alle Factory Operations, dal Field Service alla Customer Experience grazie agli interventi dei manager italiani dei più importanti partner vendor di Lutech Manufacturing (Check Point Technologies, Cisco, HPE, HP, Microsoft, KeyShot e VMware). “Il manufacturing italiano si trova ad affrontare una sfida complessa – afferma Tullio Pirovano, Ceo del Gruppo Lutech -: un time-to-market sempre più corto, la concorrenza sui mercati internazionali e la necessità di adeguare il modello di business a un approccio customer oriented, richiedono una totale revisione dei processi in atto e delle soluzioni utilizzate. Con il format Power Directions, il Gruppo Lutech si propone di condividere concrete best practices di valore fruibili da tutte le aziende del comparto”.

La partecipazione alla web series Power Directions realizzata da Lutech è aperta a tutti previa registrazione qui.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale