Lucas Di Grassi corre per un futuro sostenibile grazie alla stampa 3D di Roboze

Lucas Di Grassi
Lucas Di Grassi investe in Roboze per accelerare l’adozione della manifattura additiva nel motorsport e ripensare alla produzione di oggi.

Lucas Di Grassi investe in Roboze per accelerare l’adozione della manifattura additiva nel motorsport e ripensare alla produzione di oggi per portarla verso un futuro più sostenibile.

Una passione per le monoposto che lo accompagna sin dalla sua infanzia, Lucas Di Grassi aveva solo 10 anni quando ha esordito la prima volta come pilota dando inizio alla sua lunga carriera fatta di successi e record. Nel 2016, protagonista dell’evento “Project Ice”, è stato il primo uomo della storia a guidare un’auto da corsa sulla calotta artica.

Pioniere e promotore dell’ABB FIA Formula E Championship, dove è stato il primo pilota a impegnarsi e dare forma alla serie per veicoli spinti da motore elettrico, oggi entra a far parte della squadra degli investitori Roboze con l’obiettivo di portare sul mercato modelli produttivi sostenibili e smart.

Lucas Di Grassi

La visione di Lucas di Grassi

“La mia visione a lungo termine è quella di creare un mondo migliore utilizzando tecnologie all’avanguardia.“, racconta Lucas di Grassi. “In Roboze ho riconosciuto una tecnologia di stampa 3D con un approccio del tutto rivoluzionario rispetto alla produzione e agli effetti di questa sul nostro pianeta. Una produzione delocalizzata, guidata da soluzioni pensate specificatamente per ripensare come oggi vengono prodotti gli oggetti in chiave più sostenibile.”

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale