Lisa Biondi nuovo Sales Director di Mechinno

Con l’inizio del nuovo anno Mechinno annuncia l’arrivo del nuovo Sales Director, Lisa Biondi, che guiderà la divisione commerciale della società ed entrerà a far parte del board aziendale

Mechinno srl, società fondata nel 2006, con headquarter a Calderara di Reno (BO) e una sede a Milano, fornitrice di servizi industriali per le aziende manifatturiere, di progettazione, ingegneria, prototipazione e additive manufacturing, annuncia che a partire dall’8 gennaio 2024 Lisa Biondi è entrata a far parte della propria organizzazione per ricoprire il ruolo di Sales Director.

Lisa Biondi ha alle sue spalle un’esperienza ventennale in aziende multinazionali, leader a livello globale nei servizi di innovazione tecnologica e trasformazione digitale, quali Capgemini Engineering, Ericsson e Nokia. Nel corso degli anni, maturando una solida esperienza sia in ambito finanziario, sia nella gestione di team interfunzionali, ha affinato competenze specifiche in termini di sviluppo business, ma anche di organizzazione aziendale, svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo di relazioni a lungo termine con i vertici di importanti aziende clienti, in particolare in ambito Aerospace & Defence, Railways, Energy e Industrial Equipment.

Siamo molto soddisfatti che Lisa abbia accettato la proposta di unirsi al nostro team,  e personalmente sono fiducioso che lei possa contribuire al trend di crescita di Mechinno in modo significativo, sviluppando nuovi business e pratiche manageriali, a sostegno della nostra competitività. Auguro a Lisa, a nome dell’intera direzione e di tutti i colleghi, un caloroso benvenuto, unitamente ai migliori auguri di buon lavoro e di un proficuo inserimento nella compagine organizzativa della nostra azienda”, ha commentato Fabio Di Martino, CEO di Mechinno.

Nell’esercizio delle sue funzioni Lisa Biondi guiderà la divisione commerciale, riportando direttamente al CEO, e sarà membro del board della società.

Tag:
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale