Interruttore di sicurezza a prova di manomissione

Con l’interruttore di sicurezza a transponder STR1 e i controller di sicurezza, Sick fornisce un sistema adatto ad applicazioni che richiedono un elevato grado di protezione dalle manomissioni. In questo modo i costruttori non hanno più bisogno di effettuare operazioni supplementari, come il montaggio in posizioni nascoste, il montaggio in posizione non raggiungibili o l’inserimento di un ostacolo fisico, per garantire il funzionamento del dispositivo. L’elevato grado di protezione di STR1 è garantito dai tipi di codifica disponibili, che sono universali, univoci o permanenti. Inoltre, il dispositivo fornisce uscite monitorate a semiconduttore (OSSD), può essere collegato in sicurezza individualmente oppure in serie, ed è conforme al Performance Level e (EN ISO 13849).

Robustezza meccanica

STR1 possiede una custodia compatta in VISTAL che assicura una robustezza meccanica unica. L’eccellente immunità a disturbi elettromagnetici (EMC) ed il grado di protezione IP 67 e IP 69K consentono alla macchina di mantenere un alto grado di disponibilità. Tre attuatori di diverse dimensioni, tre superfici attive del sensore e svariate configurazioni di attuatori aprono possibilità di montaggio quasi illimitate e rendono STR1 molto flessibile e facile da integrare. La visualizzazione dello stato operativo tramite LED consente una rapida diagnostica e, grazie alla possibilità di connessione in serie di fino a 30 sensori, STR1 si rivela una soluzione eccezionalmente conveniente. Dal momento che uno stesso sensore è adatto a un’ampia varietà di applicazioni, i costruttori hanno, infine, l’opportunità di snellire il magazzino stoccando meno hardware.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale