L’Internet of Things come un’opera d’arte

GF_Internet-of-ThingsE’ uscita dal pennello dell’ingegnere e artista Gianfranco Abela la prima opera pittorica al mondo che rappresenta l’Internet delle Cose.

Dimensioni: L cm 70, H cm 100 
Tecnica
: Acrilico e tecnica mista su tela

Cliccare qui per visualizzare la tela.

Il commento di Abela:

L’espressione “internet of things” o Internet delle cose non é ancora di dominio pubblico mentre per noi addetti ai lavori dell’automazione industriale e non solo, sta diventando un Mantra, ma presto diventerà così pervasiva che chiunque la conoscerà . L’IOT infatti rappresenterà il futuro tecnologico dell’umanità intera.
Le “cose” sono i cellulari, le TV, le automobili, un impianto che produce la Nutella, un qualsiasi dispositivo dotato di microprocessore in grado di comunicare con la nuvola ( il cloud ). I big data prodotti finiscono nella nuvola per trasformarsi in informazioni utili per prendere decisioni al fine di migliorare la nostra vita.
IL pianeta EFA, la palla arancione al centro dell’universo conosciuto, ha attratto nella sua orbita il meglio delle tecnologie mondiali dell’IIOT (Industrial Internet of Things) e del software industriale per cui vediamo nelle orbite più vicine brillare in senso orario eWon, kepware, Intesis, HMS e Ignition. Un po’ più distanti si possono vedere altre “cose” che sono riconoscibilissime come Apple o Twitter che cinguetta nell’occhio di un addensamento di gas che rappresenta una fabbrica di stelle.
Tra queste spiccano le stelle Franco e Gianfranco i cui profili opportunamente mescolati hanno prodotto EFA AUTOMAZIONE SPA. Ma in questo universo delle “cose” connesse non manca il sesso, l’arte (Niki de Saint Phalle, keith Haring ecc.) e poi il mondo finanziario, I buchi neri, la teoria della relatività, l’antico Egitto con il suo fascino misterioso evocante alieni e galassie lontane.
E poi gli abissi marini, l’amore, lo Yin e lo yang ecc. Insomma c’é tutto. Perché ho fatto quest’opera? Serge Bassem, presidente di eWon, qualche anno fa mi sfidò a rappresentare l’accesso remoto e la tecnologia basata su internet di eWon che poi ha costituito la base del nostro reciproco successo. L’impresa era difficile e ci ho messo un po’ di tempo prima che un opera di Mirò mi ispirasse assieme ad una ragnatela ricoperta di rugiada. Ho mescolato le due cose, ho messo un pizzico di creatività personale, un po’ più di colore, ho sceccherato il tutto e “voilà, le jeux son fait”. Certo questa visione delle “cose interconnesse via Internet” é dal punto di vista della EFA.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale