Lineo, i nuovi aspiratori da condotto di Vortice

Lineo
La nuova gamma di Aspiratori da condotto Lineo è il risultato di investimenti in alta tecnologia produttiva e in materiali performanti di Vortice.

Risultato di investimenti in alta tecnologia produttiva e in materiali performanti è la nuova gamma di Aspiratori da condotto Lineo che Vortice ha progettato per assicurare il corretto ricambio dell’aria di locali residenziali, commerciali e industriali.

Senza rinunciare all’innovazione e all’ingegneristica che garantiscono qualità, sicurezza ed elevate prestazioni, il Dipartimento R&S dell’Azienda ha saputo progettare apparecchiature dall’aspetto semplice che dietro all’involucro nascondono una tecnologia sofisticata dal punto di vista delle funzioni offerte.

Offrono molteplici possibilità installative fornendo ai Progettisti un’ampia scelta di soluzioni. Grazie all’elevata protezione all’acqua e alle polveri (IPX5), ad esempio, possono essere montati all’esterno. Gli involucri in resina plastica sono resistenti al fuoco e alla corrosione ideali per l’uso in ambienti industriali o caratterizzati da alte temperature (fino a 60°C).

Semplicità di montaggio e accesso

La semplicità di montaggio e di accesso ai componenti interni del prodotto, facilita il lavoro dell’Installatore sia in fase di montaggio sia di manutenzione. Ogni componente, infatti, permette una facile connessione e disconnessione con gli elementi vicini, agevolando l’accesso ai componenti più interni (motore-girante) e la loro sostituzione.

Sono stati concepiti per l’installazione all’interno dei condotti di ventilazione e vantano ingombri radiali proporzionalmente contenuti, che ne agevolano il montaggio anche in spazi limitati, quali controsoffitti o cavedi.

Tutte le unità sono azionate da motori pluri-velocità, per adattare la prestazione erogata alle effettive esigenze.

Queste peculiarità rendono gli aspiratori Lineo ai vertici della categoria, garantendo efficienza, silenziosità e comfort negli ambienti in cui vengono installati.

Una gamma completa

La gamma completa Lineo si compone di 45 modelli, in versione standard e silenziata, azionati da motori AC e EC, di diametro nominale compreso tra 100 e 315 mm e con portate massime prossime ai 3.000 m3/h.

Lineo Quiet

Oltre ai modelli base Lineo , la serie Lineo Quiet è specificamente concepita per applicazioni dove la silenziosità è un requisito essenziale. Si caratterizzano per gli involucri insonorizzati realizzati con una tecnica che garantisce una drastica riduzione delle emissioni sonore. Le varianti ES, a risparmio energetico, adottano motori a controllo elettronico Brushless,  garantendo consumi particolarmente contenuti.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale