Il LINEARMILL 600 è un centro di lavoro verticale a 5 assi proposto da Emco Famup che rappresenta una soluzione ottimale per i produttori di utensili e stampi e per tutti i settori produttivi come il medicale, l’automotive, le applicazioni elettriche e la meccanica generale. Il normale range di utilizzo della macchina è la lavorazione a 5 assi in continuo oppure con l’utilizzo della tavola roto-basculante in posizionamento. I particolari che possono essere lavorati sono di piccola/media grandezza. La tavola roto- basculante, è equipaggiata con motori torque, che garantiscono precisione e velocità. I tre assi X, Y e Z, dotati anch’essi di motori lineari, muovono la testa di fresatura. La velocità di spostamento che si ottiene è fino a 60 m/min, l’elevata precisione invece, si ottiene grazie alle righe ottiche e agli encoder assoluti sui tre assi. Si realizzano in tal modo particolari con una elevata qualità di finitura e accuratezza. La struttura della LINEARMILL 600 è un montante mobile in acciaio elettrosaldato, mentre la testa è in ghisa. Tale concezione permette di avere una macchina stabile ed ergonomica e di ottenere una facile pulizia del truciolo e degli scarti di lavorazione. Le due guide dell’asse X, taglia 45 mm, montate su un piano inclinato, permettono di scomporre le spinte dovute alla lavorazione in direzione Y e Z. Le guide da 35 mm in Y e Z, sono vicine l’una all’altra, in modo tale che risulti una brevissima distanza tra l’angolo di taglio e le guide stesse. La testa bilanciata permette un’ottima resa lungo l’asse Z riducendo notevolmente il carico, migliorando così la qualità in lavorazione.
Home » Linearmill 600: la soluzione ideale per le lavorazioni complesse
Linearmill 600: la soluzione ideale per le lavorazioni complesse
Condividi

Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale