Libreria di componenti MECLIB

MEClib è prodotto per AutoCAD, AutoCAD LT, GBG Draftmaker, HP/ME10, MicroStation, keyCreator… e molti altri sistemi CAD.

MEClib gestisce i componenti nel rispetto della normativa vigente e parallelamente (uno non esclude l’altro) gestisce la codifica aziendale.
MEClib nel tempo si è arricchito di un folto gruppo di partners in diverse categorie (manopole, guide lineari, giunti, …) come ELESA, ROSA SISTEMI, REXROTH BOSCH GROUP, SKF, SPECIAL SPRINGS, ….

Alcuni pannelli dei partners presenti in MEClib:
Rosa Sistemi, Elesa e Bosch

E’ possibile creare un pannello utente con gli elementi più utilizzati scelti tra le migliaia di componenti unificati secondo lo standard ISO e UNI come i volantini, le ghiere, le molle a tazza…

Pannello delle molle a tazza
Configuratore dei cilindri molla ad azoto
di Special Springs

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale