Le versioni FDK e FZP: nuove serie con manutenzione facilitata

1.jpg_ico500Le nuove versioni FDK e FZP semplificano nettamente le operazioni per le applicazioni che richiedono una manutenzione periodica. Esse permettono inoltre lo smontaggio rapido e semplice del riduttore dalla macchina, grazie al nuovo design dello stadio d´uscita.

Queste innovazioni progettuali sono altamente vantaggiose per le applicazioni nei settori minerario, saccarifero e marittimo. La Serie 300 Bonfiglioli è una soluzione robusta e versatile perfettamente adatta per applicazioni impegnative dove carichi d´urto e impatti sono più la regola che l´eccezione. Essa è dotata di solidi supporti per assicurare una lunga vita operativa. La missione costante di Bonfiglioli, quella di migliorare e innovare i suoi riduttori planetari per applicazioni industriali, ha portato a due nuove importanti caratteristiche, che consentono nel montaggio/smontaggio più facile e sicuro del riduttore sulla/dall´applicazione. Le nuove versioni FDK e FZP sono dotate di un albero d´uscita cavo che rende la serie più efficace e adatta per l´assemblaggio con montaggio pendolare. Le soluzioni ad albero cavo riducono il tempo e lo sforzo richiesti per lo smontaggio dell´azionamento dall´albero della macchina del cliente, la soluzione con anello di bloccaggio assiale previene lo scorrimento assiale. Le nuove soluzioni di prodotto rendono più facile e veloce il montaggio e la messa in funzione, grazie al design più intelligente, e permettono il serraggio più semplice e più preciso delle viti.

L´albero cavo con le due chiavi a 120° permette trasmissioni a piena coppia nominale e alla massima coppia. L´anello di bloccaggio assiale con fori filettati completa la soluzione per un montaggio più facile e affidabile dell´albero. L´albero cavo con chiavette è disponibile in dimensioni più piccole, comprese fra 300 e 310, e verrà incluso nella designazione della serie con l´acronimo »FDK»; quando sarà disponibile, la versione FZP verrà offerta in dimensioni più grandi, da 311 a 325.

Un altro componente dal design avanzato sella nuova serie 300 è l´albero cavo scanalato che risponde allo standard DIN 5480 e offre gli stessi robusti supporti disponibili nell´attiuale versione FP. Esso offre un doppio centraggio per l´assemblaggio allineato all´albero pieno della macchina. Analogamente all´albero cavo con chiavi, anche l´albero cavo scanalato include una chiave di blocco assiale con fori filettati per facilitare il montaggio e garantisce trasmissioni a piena coppia nominale e a coppia massima.

I nuovi calettatori prevengono gli errori accidentali di montaggio (anche quando si smonta e si rimonta il disco di contrazione) grazie al design più semplice e al »controllo visivo» della coppia di serraggio delle viti.

Questo design avanzato rende ora la serie 300 completa ed efficace per qualsiasi esigenza di montaggio dell´albero per tutte le dimensioni e i rapporti. La serie ha un range di coppia di 1.000-1.287000 Nm e rapporti di riduzione di 3,4-5.234.

La nuova serie 300 Bonfiglioli offre ai clienti una qualità superiore e una soluzione più flessibile grazie alla sua capacità di adattarsi alle esigenze del cliente e dell´applicazione e assicura un maggiore controllo durante il processo di montaggio. E´ anche la soluzione più compatta disponibile sul mercato.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale