Le regole generali per la valutazione e l’espressione dell’incertezza di misura

Nel riportare il risultato di una misurazione di una grandezza fisica, è obbligatorio fornire una qualche indicazione quantitativa della qualità del risultato, cosicché gli utenti ne possano accertare l’attendibilità. Senza tale indicazione i risultati di misura non possono essere confrontati né tra di loro, né con valori di riferimento assegnati da specifiche o norme. È pertanto necessaria una procedura, di agevole comprensione e applicazione, generalmente accettata, per caratterizzare la qualità del risultato di una misurazione, vale a dire, per valutarne ed esprimerne l’incertezza. La Commissione Metrologia presenta il documento UNI1601397 “Incertezza di misura – Parte 3: Guida all’espressione dell’incertezza di misura” che stabilisce le regole generali per la valutazione e l’espressione dell’incertezza di misura che possono essere eseguite, a vari livelli di accuratezza, in molti campi, dal commercio al dettaglio alla ricerca di base. I principi della guida sono applicabili a un vasto spettro di misurazioni, tra cui quelle necessarie per: mantenere il controllo e l’assicurazione della qualità nella produzione; essere conformi a leggi e regolamenti o imporne il rispetto; condurre ricerca di base, o applicata, o di sviluppo, nella scienza e nell’ingegneria, nonché tarare campioni e strumenti.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale